Var Group in collaborazione con l’Università di Firenze,
ha sviluppato “Florence’s Receipts”, un’applicazione per punti cassa intelligenti pensata per rendere la città più inclusiva e sostenibile.
Florence’s Receipts, che prende spunto dall’iniziativa
ExPOSition Events around you di Epson in collaborazione con Cefriel, è stata premiata come soluzione più innovativa nella categoria “Progetto Ricerca & Turismo”, in occasione della call4ideas
“NextPOSition 2017” di Epson.
L’applicazione, sviluppata da Var Group insieme al dipartimento di Ingegneria Informatica dell’Università di Firenze,
permette di stampare sugli scontrini degli esercizi commerciali aderenti informazioni geolocalizzate utili a cittadini e turisti della città. Tra queste, informazioni turistiche come eventi in corso, musei, monumenti aperti nelle vicinanze, informazioni su traffico e mobilità quali parcheggi e piste ciclabili o informazioni di servizio come farmacie aperte, bagni pubblici o presenza di alberghi e ristoranti nell’area.
Un progetto di
smart city che ha l’obiettivo di rendere le città più intelligenti, inclusive e sostenibili sfruttando sia le tecnologie sia i dati già disponibili. Lo sviluppo dell’applicazione per stampanti POS intelligenti Florence’s Receipts, infatti, è stato possibile grazie alla disponibilità degli open data della città di Firenze, da cui le informazioni sono tratte e accessibili al sito
opendata.comune.fi.it, raccolti e organizzati nella piattaforma
km4city.org (anche
un’app per smartphone) dall’Università, che ha inoltre reso disponibile l’API relativa.
L’app Florence’s Receipts
installata nei punti cassa è in grado di connettersi a
km4city.org, interrogare l’API e stampare in tempo reale sullo scontrino queste informazioni.
Var Group collabora da tempo con il dipartimento di ingegneria informatica dell’Università di Firenze per lo sviluppo di progetti innovativi di smart city. In particolare, collabora con il
Disit Lab (Distributed Systems and Internet Technology Lab) dell’Ateneo, che si occupa da anni – tra le altre cose – anche di
servizi e tecnologie smart city sviluppate nei settori dell’energia, dei trasporti e dell’ICT.
Se per cittadini e turisti lo scontrino “punto informazioni” è utile principalmente per ottenere informazioni di servizio e per conoscere e scoprire la città, per gli esercizi commerciali il vantaggio è sul versante clienti frequenti od occasionali. L’app è infatti pensata per aumentare il coinvolgimento degli utenti e
la fidelizzazione dei clienti, che rimarranno piacevolmente sorpresi nel trovare questo tipo di informazioni su un supporto normalmente considerato solo come un mero mezzo fiscale.
I responsabili degli esercizi commerciali dotati di
stampante fiscale intelligente Epson – presenti in oltre il 35% dei negozi italiani – non dovranno far altro che scaricare l’applicazione Florence’s Receipts dal marketplace di Epson e procedere con l’installazione,personalizzando il tipo di informazioni da mostrare sullo scontrino. L’applicazione è da oggi disponibile sul mercato per tutti i punti vendita ed esercizi commerciali della città di Firenze interessati all’iniziativa.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...