Convert, azienda italiana attiva da 35 anni nel settore energetico, ha aperto una nuova sede a Buenos Aires. L’annuncio è stato dato alla presenza del Ministro dell’energia argentino Juan Josè Aranguren nella prima giornata dell’AIREC, congresso internazionale sulle energie rinnovabili che si tiene nella capitale argentina sino al 5 ottobre e di cui Convert è sponsor.
L’azienda fornirà agli
impianti fotovoltaici di prossima costruzione in Argentina i tracker TRJ, gli inseguitori monoassiali brevettati dalla società che movimentano i pannelli fotovoltaici in base alla posizione del sole per un rendimento superiore del 25% rispetto ai pannelli fissi.
“La decisione di aprire una sede a Buenos Aires – commenta
Giuseppe Moro, fondatore e presidente di Convert –
nasce dall’esigenza di creare solide relazioni con gli operatori locali e di sfruttare in modo tempestivo le opportunità di investimento e crescita che si creeranno con lo sviluppo del fotovoltaico in Argentina. Il settore è in forte fermento, grazie anche al piano di investimenti per oltre 5 miliardi che il governo ha destinato al settore delle rinnovabili. Abbiamo quindi già iniziato il processo di certificazione del TRJ come prodotto argentino, che utilizzerà componentistica locale ma continuerà a servirsi del valore tecnologico e del know-how made in Italy”. Convert è presente anche in Brasile con la società
Convert do Brazil, che nel 2016 ha fornito i suoi tracker nell’impianto di Ituverava (stato di Bahia), il più grande al mondo realizzato con la tecnologia a inseguimento, per un’estensione di 630 ettari e 260 MW di capacità produttiva.
Quest’anno l’azienda guidata da Giuseppe Moro ha sottoscritto, sempre in Brasile, un accordo per la fornitura di 220 megawatt (per un valore di circa 35 milioni di dollari) di tracker TRJ negli impianti di
Sao Pedro (Rio Grande) e Juazeiro (Bahia) in Brasile. Nel 2015, sempre in America Latina, Convert ha fornito 97 MW di tracker nell’impianto di Carrera Pinto (deserto Atacama), uno dei più grandi parchi fotovoltaici del Cile con la tecnologia a inseguimento monassiale.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...