LA 2024, organizzazione promotrice della candidatura di Los Angeles come città ospitante dei Giochi Olimpici nel 2024, ha
annunciato la costituzione del Sustainability and Legacy Committee. Il Comitato, che riunisce 50 organizzazioni leader in diversi settori, ha il compito di supportare questa candidatura nella mission di realizzare
Giochi Olimpici sostenibili a livello ambientale, economico e sociale, che diventino un modello di ispirazione per le prossime città candidate, con un impatto positivo e duraturo sulla comunità di Los Angeles.
Il programma di sostenibilità di Los Angeles 2024 si fonda su una visione di
"riutilizzo radicale", ovvero l’utilizzo delle eccellenti strutture sportive esistenti a Los Angeles senza costruire nuove infrastrutture permanenti; un aspetto fondamentale che, da solo, renderebbe LA 2024 i Giochi più green della storia.
Inoltre LA 20124 si pone l’obiettivo ancora più ambizioso di diventare
la prima edizione dei giochi “energy positive”, producendo più energia da fonti rinnovabili e impegnandosi a ridurre il consumo energetico degli impianti che ospiteranno i Giochi. Complessivamente, gli obiettivi di sostenibilità di LA 2024 vanno ben oltre la gestione dell'impatto ambientale dei Giochi, offrendo grazie al
Sustainability and Legacy Committee una guida per
massimizzare l'impatto positivo a lungo termine dalla manifestazione sulle comunità locali, attingendo all’expertise distintiva della California in ambito di efficienza energetica, tutela dell'ambiente, promozione di stili di vita sani e inclusione sociale.
Molte delle organizzazioni parte del nuovo
Sustainability and Legacy Committee LA 2024 hanno contribuito a fornire preziosi contributi per i progetti di sostenibilità di LA 2024 nella fase di candidatura, e continueranno a farlo nel percorso di aggiudicazione delle Olimpiadi entro la fine dell'anno. Se la città di Los Angeles verrà scelta come città ospitante dei Giochi Olimpici del 2024, il
Sustainability and Legacy Committee svolgerà un ruolo particolarmente importante
nello sviluppo e nell’implementazione di un approccio sostenibile nelle attività e negli appalti, inclusa la definizione di obiettivi specifici relativi alla gestione di energia, acqua, rifiuti e altri importanti parametri di sostenibilità sociale ed economica.
Il CEO di LA 2024, Gene Sykes, che in passato ha presieduto le commissioni del Nature Conservancy's California Chapter e del National Parks Conservation Association, ha dichiarato: "Per LA2024 sostenibilità significa innanzitutto utilizzare in modo migliore e più responsabile i beni a nostra disposizione; e in secondo luogo assicurare vantaggi duraturi per le comunità locali. Il
Sustainability and Legacy Committee di LA 2024 garantirà che questa filosofia sia un principio fondamentale dei nostri Giochi. L'abbondanza di infrastrutture esistenti a Los Angeles e la nostra leadership nelle tecnologie “green” rendono la nostra città il partner giusto per il Movimento Olimpico nel 2024. LA2024 dimostrerà che i Giochi possono essere una forza catalizzatrice in grado di trasformare in meglio le comunità, senza investire miliardi di dollari in nuove infrastrutture”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...