ABB si è aggiudicata un ordine del
valore di oltre 30 milioni di dollari da Société nationale d'électricité (SNEL), la società elettrica nazionale della Repubblica Democratica del Congo (DRC), per un aggiornamento parziale dell’interconnessione HVDC (trasmissione di energia in alta tensione in corrente continua) Inga-Kolwezi. Il contratto è parte del progetto FRIPT finanziato da Glencore e gestito da
Congo Energy, una controllata di Forrest Group International.
La connessione trasmette
energia dalla centrale idroelettrica di Inga sul fiume Congo fino al distretto minerario di Katanga nel sud-est del paese ed esporta anche l’energia prodotta in eccesso nei Paesi del Southern African Power Pool.
L’interconnessione, della lunghezza di 1.700 chilometri, è stata realizzata da ABB nel 1982 e all’epoca era la più lunga al mondo. ABB la ha aggiornata nel 2009 con l’installazione di nuove valvole a tiristori, apparecchiature in alta tensione e il sistema di controllo e protezione in alta tensione MACHTM che supporta l’offerta digitale
ABB Ability ed è il cervello del sistema HVDC, con funzionalità di monitoraggio, protezione e controllo della sofisticata tecnologia utilizzata nelle stazioni che gestiscono migliaia di operazioni assicurando l’affidabilità della fornitura di energia.
ABB
si occuperà della ristrutturazione dell’interconnessione con lo scopo di aumentare la capacità di trasmissione e l’affidabilità della rete; ne prolungherà la durata e assicurerà una trasmissione efficiente dell’energia idroelettrica in tutta la regione. L'ammodernamento consentirà di aumentare la capacità di trasmissione da 520 a 1.000 MW, assicurando la fornitura di energia alla regione mineraria di Katanga e rafforzando l'infrastruttura elettrica nella DRC. Lo scopo di fornitura di ABB comprende studi di sistema, fornitura di apparecchiature essenziali come ad esempio quelle in alta tensione e messa in servizio.
“Siamo lieti di proseguire la nostra
La
Repubblica Democratica del Congo è l’undicesimo paese più grande del mondo, con una massa terrestre che copre circa un quarto di quella degli Stati Uniti. Ha una popolazione di circa 80 milioni di persone e uno dei più bassi tassi di elettrificazione nel mondo con oltre l'80 per cento della popolazione ancora priva di accesso all'elettricità. La capacità totale di produzione dell’installato è stimata intorno ai 2.500 MW, quasi completamente idroelettrica. La maggior parte
è destinata al settore minerario, soprattutto nella Copper belt, dove la mancanza di adeguata energia rappresenta un vincolo alla crescita. Attualmente il Paese utilizza solo il 2 per cento del di potenziale idroelettrico stimato in 100.000 MW, il 40 per cento del quale è concentrato a Inga, dove è intenzione del governo di aumentare la capacità.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...