Avvenia: Italia prima in efficienza energetica, ma carbone più conveniente delle fonti alternative
L'Italia é prima in efficienza energetica nel ranking 2017 di avvenia, ma il carbone resta la fonte di produzione piú competitiva: 30 euro per Megawattora contro i 60-80 euro dell'eolico ed i 80-100 euro del fotovoltaico.
Redazione ImpresaGreen
Il
«Ranking dell'Efficienza Energetica Mondiale 2017» elaborato da
Avvenia (
www.avvenia.com), il player italiano della white economy e dell'efficienza energetica, vede
l'Italia al primo posto con 92 punti su 100, seguita da
Francia al secondo posto con 89 punti,
Germania al terzo posto con 86 punti,
Regno Unito al quarto posto 83 punti e
Giappone al quinto posto con 78 punti.
Utilizzando una metodologia che consente di valutare i risultati quantificabili nei 3 settori chiave di ogni Paese (
industria,
trasporti ed
edilizia), gli analisti di
Avvenia hanno operato una combinazione delle migliori stime disponibili per rappresentare una vasta gamma di fattori che misurano l'efficienza energetica di ciascun Paese.
Nella graduatoria di
Avvenia seguono poi il
Canada (71 punti), l'
Australia (65 punti), gli
Stati Uniti (54 punti), la
Russia (48 punti), la
Cina (33 punti), l'
India (30 punti) ed il
Brasile (28 punti).
Dal Vecchio al Nuovo Continente, ciascun Paese gioca una partita a colpi di rilanci sulle politiche energetiche orientate al calo delle emissioni di C02. Ma secondo
Avvenia solo l'efficientamento energetico può consentire il contenimento delle temperature globali.
«L'eolico offre costi di generazione tra i 60 e gli 80 euro per megawattora ed il fotovoltaico è ancora più caro, con costi di generazione tra gli 80 ed i 100 euro» puntualizza
Alessio Cristofari,
Direttore Sviluppo Business di
Avvenia con delega alle «Strategie ESCo»-
«I costi di generazione da carbone sono invece intorno ai 30 euro per megawattora e quelli da gas intorno ai 40 euro» aggiunge
Alessio Cristofari.
Insomma, la competizione da parte delle rinnovabili è diventata un'utopia: solo l'
efficientamento energetico può consentire oggi il contenimento delle temperature globali.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...