Edenred, inventore del buono pasto Ticket Restaurant e leader nelle soluzioni per il welfare aziendale, ufficializza - in occasione della Giornata Mondiale della Terra del 22 aprile - i risultati ottenuti dai
progetti CSR, Ideal Green, Ideal Meal e Ideal Care, che promuovono sia un utilizzo responsabile di acqua, carta ed energia, sia le attività di associazioni operanti nei Paesi in via di sviluppo.
Grazie al
vademecum "Carta Ambientale" rivolto ai lavoratori Edenred e al progetto
"Ideal Green", nel 2016 i dipendenti italiani hanno ridotto notevolmente i
consumi di acqua e carta, rispettivamente del 70% e del 10% rispetto all'anno precedente. Edenred, inoltre, ha tagliato nel 2016 in Italia del 31%
la produzione di carta.
L'impegno della società nella lotta all'obesità per il 2016 ha visto il consolidamento della campagna
"Ideal Meal" per l'educazione ad una
sana alimentazione in pausa pranzo. In Italia, infatti, oggi sono 850 mila i beneficiari e quasi 20000 esercizi pubblici affiliati che periodicamente vengono sensibilizzati sulle tematiche alimentari tramite il programma europeo
Pausa Mediterranea by FOOD. L'azienda, inoltre, ufficializza la propria
adesione a Milan Center for Food Law and Policy, il Centro di documentazione e studio sulle norme e sulle politiche pubbliche in materia di nutrizione, nato su impulso di: EXPO Milano 2015, Regione Lombardia, Comune di Milano e Camera di Commercio di Milano. Con
"Ideal Care", Edenred invece
supporta 171 associazioni in tutto il mondo devolvendo ore di lavoro dei dipendenti.
«
In questi ultimi anni la salvaguardia dell'ambiente e l'utilizzo consapevole delle risorse naturali hanno catalizzato l'attenzione del dibattito politico e civile – ha
dichiarato Sabrina Citterio, Responsabile Comunicazione Corporate e CSR di Edenred Italia. È necessario che anche in Italia si consolidi una cultura del risparmio e del riutilizzo delle risorse, e in questo senso le aziende possono aiutare il nostro Paese a raggiungere gli obiettivi definiti dalle organizzazioni mondiali in tema di economia sostenibile - ha aggiunto Citterio. Come Edenred da tempo siamo impegnati anche sul fronte della lotta allo spreco alimentare attraverso partnership con associazioni non profit per la destinazione delle eccedenze alimentari e progetti innovativi come quello che ha previsto la distribuzione di 2500 doggy bag ad oltre 1000 ristoranti sul territorio nazionale e quello realizzato in collaborazione con il progetto reBOX e IESCUM (Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano) che porterà alla distribuzione di foody bag artistiche nei ristoranti del circuito Ticket Restaurant».
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...