È partita la prima fase del progetto UHVDC di Champa, che utilizza la tecnologia della corrente continua ad altissima tensione per rispondere al bisogno crescente di energia nella regione settentrionale dell'India.
GE Energy Connections ha, infatti, annunciato di avere trasmesso con successo i primi 1.500 MW di energia.
Gestito da Power Grid Corporation of India,
il progetto fornirà energia affidabile, sicura ed efficiente al 46% della popolazione indiana e ne beneficeranno, in particolare, gli stati del Nord come
Punjab, Haryana, Uttar Pradesh e Rajasthan.
La sede italiana di
Sesto San Giovanni (MI), attiva nella ricerca, progettazione, sviluppo e produzione di isolatori passanti a condensatore per qualsiasi tipo di applicazione, ha contribuito al progetto producendo 6 passamuro 820Kv DC e 6 passamuro 76Kv DC. La sede di
Noventa di Piave (VE) invece, attiva nella ricerca, progettazione, sviluppo e produzione di sezionatori per qualsiasi tipo di applicazione, ha contribuito al progetto producendo 11 sezionatori semi-pantografo orizzontale 820 KV DC, 22 lame di terra sala valvole 820 KV DC e 16 sezionatori due colonne 76 KV DC.
Questo sistema UHVDC avanzato da ±800 kV 3.000 MW, soddisferà l'esigenza di trasferimento di energia termica
dalla regione di Chhattisgarh al nord di Kurukshetra, attraverso una linea di trasmissione di 1.365 km, creando un'"autostrada energetica" pulita ed efficiente.
Eseguito in due fasi, il progetto trasmetterà, a pieno regime, 6.000 MW di energia elettrica. Entrambe le fasi prevedono due poli, ciascuno dei quali in grado di trasmettere 1.500 MW. Quella di Champa sarà la prima infrastruttura da 800 kV al mondo
ad utilizzare conduttori di ritorno metallici che eliminano la necessità di elettrodi a terra e aumentano l'affidabilità del sistema.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...