“Uno sviluppo sostenibile non può non tener conto delle qualità ecologiche di una fonte come il gas, che rappresenta la risposta efficace, efficiente ed ecologica alle esigenze energetiche e ambientali del nostro Paese”. E’ quanto ha dichiarato
Francesco Franchi, Presidente di Assogasliquidi, l’associazione di Federchimica che rappresenta le imprese del comparto distribuzione gas liquefatti (GPL e GNL) per uso combustione e autotrazione, in occasione del convegno “Il gas naturale per un futuro sostenibile”, tenutosi questa mattina a Roma.
“Oggi scegliere il gas, in particolare il GPL e il metano, per riscaldare la propria abitazione è una scelta vincente, visto che riesce a coniugare gli obiettivi di decarbonizzazione, grazie alle ridottissime emissioni, con il rispetto dei limiti sempre più stringenti in termini di qualità dell’aria”.
“La Strategia Energetica Nazionale – ha proseguito - deve tener conto di queste fondamentali proprietà ecologiche di GPL e metano, così come del fatto si tratti di fonti già disponibili e sicure, che non comportano costi aggiuntivi per la collettività. Il GPL, che nel settore residenziale e industriale è un prodotto complementare al gas naturale, svolge anche una funzione di carattere ‘sociale’, dal momento che, attraverso piccoli serbatoi, bombole e reti canalizzate, permette di raggiungere anche le zone d’Italia più disagiate, come quelle montuose e le isole, spesso non collegate ai metanodotti”.
“Oggi nel nostro Paese ci sono oltre 400 depositi di GPL diffusi capillarmente su tutto il territorio nazionale, circa 1,6 milioni di serbatoietti installati e 27 milioni di bombole in circolazione. Sono 720 i Comuni italiani serviti dalle reti canalizzate, che servono più di 165mila utenti”, ha concluso Franchi.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...