La carta protagonista della raccolta differenziata a partire dai suoi sacchi contenitori: da oggi tutti i Comuni italiani che aderiranno al nuovo progetto di
Comieco e Sumus Italia potranno usufruire di sacchi di raccolta realizzati completamente in carta riciclata. Questi andranno a sostituire i classici sacchi di plastica troppo spesso dimenticati tra i bidoni che, trasformandosi in “impurità”,
compromettono la raccolta di carta e cartone in qualità e in quantità, vanificando gli sforzi per la separazione dei rifiuti.
È stata così definita una nuova collaborazione tra Comieco, il Consorzio nazionale da 30 anni impegnato nel garantire il recupero e riciclo di carta e cartone in Italia proveniente dalla raccolta differenziata, e
Sumus Italia, azienda specializzata nella produzione di sacchi per la raccolta differenziata realizzati in carta riciclata italiana post consumo.
Un nuovo accordo che risponde perfettamente all’obiettivo di Comieco di incrementare quantità e qualità della raccolta di carta e cartone seguendo le direttive descritte nell’Allegato Tecnico Carta dell’Accordo Anci-Conai che prevedono, nel caso di utilizzo di sacchi per la raccolta,
che gli stessi siano esclusivamente di carta.
Ai comuni convenzionati con Comieco che partecipano alla sperimentazione, Sumus consegnerà un Kit di prova gratuito composto da sacchi di raccolta
realizzati con carta riciclata al 100%, all’interno dei quali conferire i rifiuti a base cellulosica. Sui nuovi contenitori saranno ricordate tutte le istruzioni per una buona raccolta di carta e cartone: un vademecum semplice e concreto che possa aiutare i cittadini a non commettere più errori.
La prima fase sperimentale è partita da due Comuni pionieri,
Vico Equense e Meta, due Comuni modello di riferimento in fatto di raccolta differenziata di carta e cartone al Sud tanto da entrare a pieno titolo tra gli Ecocampioni perché distintisi per gli ottimi risultati raggiunti negli ultimi anni. 750 saranno le utenze coinvolte in totale dai due Comuni della provincia di Napoli, capofila da cui prendere il buon esempio.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...