Danone e Nestlé Waters, presente in Italia attraverso il
Gruppo Sanpellegrino, hanno unito le forze con
ORIGIN Materials, un'azienda biotech con sede a Sacramento, in California, costituendo
NaturALL Bottle Alliance.
Insieme, i tre partner puntano a sviluppare e a commercializzare
una bottiglia in plastica PET di origine bio, realizzata al 100% con risorse sostenibili e rinnovabili.
Il progetto utilizza materie prime a biomassa, come il cartone usato e la segatura, per non sottrarre risorse o
terreni destinati alla produzione alimentare per il consumo umano o animale.
Nestlé Waters e Danone sono impegnate da decenni nell'adozione di pratiche commerciali sostenibili, volte al miglioramento costante delle loro prestazioni ambientali e all'implementazione di un'economia circolare. Gran parte di questi sforzi
è dedicata allo sviluppo di soluzioni di packaging innovative riciclabili e prodotte con risorse rinnovabili, oltre che alla promozione del riciclaggio. Le due aziende, che singolarmente avevano notato l'approccio unico di ORIGIN Materials, hanno deciso di unire le proprie forze per accelerare lo sviluppo di questa promettente tecnologia.
"Il nostro obiettivo è consolidare un'economia circolare nel settore del packaging partendo da materiali sostenibili, per dare una seconda vita a tutti i tipi di plastica. -
spiega Frederic Jouin, Direttore Ricerca & Sviluppo per i materiali plastici di Danone –
Crediamo che sia, infatti, possibile sostituire i materiali fossili tradizionali con confezioni 'bio' create con materiali sostenibili. Grazie a questa sinergia e all'unione delle nostre rispettive esperienze e risorse, NaturALL Bottle Alliance potrà muoversi più velocemente nello sviluppo di plastica PET 100% rinnovabile e riciclabile, su scala commerciale".
Danone e Nestlé Waters, oltre al sostegno economico, forniranno a ORIGIN Materials il know-how e il team necessari
per rendere questa tecnologia disponibile a tutto il settore food e beverage in tempi record.
Questo PET di nuova generazione sarà altrettanto leggero, trasparente, riciclabile e proteggerà il prodotto come il PET usato oggi ma, allo stesso tempo, contribuirà a salvaguardare il nostro pianeta.
L'esclusivo utilizzo di materie prime rinnovabili che
non sottraggono risorse o terreni alla produzione alimentare è l'area di principale interesse di questa Alleanza. Ilsettore Ricerca e Sviluppo si concentrerà prima su cartone, segatura e trucioli di legno, senza comunque escludere approfondimenti su altre biomasse quali le glumelle di riso, la paglia e i residui dell'agricoltura.
"La tecnologia attualmente disponibile consente di produrre PET con il 30% di risorse rinnovabili - sottolinea
John Bissell, CEO di ORIGIN Materials-
La nostra tecnologia innovativa mira ad arrivare alla produzione su scala commerciale di bottiglie 100% bio. Grazie all'aiuto dei nostri partner, ORIGIN Materials riuscirà a rendere disponibile su larga scala una tecnologia che fino ad ora è stata testata solo a livello pilota".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...