La centralità delle tecnologie nel
Piano Industriale 2017-2026 di Rete Ferroviaria Italiana: questo il tema presentato dai vertici di RFI, ospiti in ANIE per illustrarlo alle aziende associate.
L’incontro si inserisce nel ciclo di appuntamenti che vede
Federazione ANIE confrontarsi con i maggiori committenti nazionali dei settori industriali dell’elettrotecnica e dell’elettronica per la presentazione dei rispettivi piani di business.
Durante l’incontro sono stati evidenziati gli investimenti fatti nel settore del
segnalamento ferroviario, in particolare l’installazione su tutta la rete gestita da RFI del sistema
SCMT (Sistema di Controllo Marcia Treno), che ha portato all’azzeramento delle collisioni tra treni, diventando un’eccellenza fra i Gestori ferroviari europei.
Per il futuro gli investimenti saranno focalizzati in particolare sull’implementazione del sistema
ERTMS sulle linee che fanno parte dei
Core Corridors europei TEN-T individuati dall’Unione Europea.
Le tecnologie ANIE che possono efficacemente innestarsi sul Piano Industriale di RFI sono molteplici e non strettamente legate all’industria ferroviaria rappresentata in Assifer. Vanno infatti
dalla produzione di energia, tradizionale e rinnovabile, alla sua trasmissione e distribuzione, dall’automazione all’illuminazione, ai cavi, alla sicurezza, all’impiantistica, ai contractors, alla componentistica diffusa.
Un mercato significativo per ANIE è poi costituito dal vasto parco immobiliare delle
stazioni ferroviarie nell’ambito del progetto “Easy and Smart Station”, illustrato dall’Amministratore delegato di RFI Maurizio Gentile per 620 stazioni italiane, che accolgono ogni giorno circa il 90% dei viaggiatori che utilizzano il treno.
Le tecnologie ANIE legate al
building (componenti e sistemi per impianti, cavi, energia, illuminazione, ascensori e scale mobili, sicurezza) possono infatti migliorare l’accessibilità, la fruibilità e la security di questi
hub, frequentati quotidianamente da milioni di persone.
L’impegno comune di Rete Ferroviaria Italiana e ANIE, nelle rispettive vesti di cliente e fornitore di tecnologia, è quello di promuovere una vasta operazione di
upgrade tecnologico e prestazionale della rete. Azione che rappresenta una sfida per RFI, che ha deciso di creare la direzione Ricerca e Sviluppo, ma anche un driver strategico per le aziende ANIE, che nel panorama manifatturiero italiano rappresentano un
unicum, con il 4% di fatturato investito mediamente ogni anno di Ricerca e Sviluppo di prodotti e sistemi sempre più innovativi e performanti.
“Come Gestore dell’infrastruttura ferroviaria nazionale, siamo sempre alla ricerca di tecnologie di ultima generazione – ha sottolineato
l’Amministratore delegato e Direttore generale di RFI Maurizio Gentile – per migliorare i nostri standard di sicurezza, regolarità e puntualità del traffico ferroviario. La continua innovazione, anche grazie all’aiuto delle aziende appartenenti all’ANIE, ci permette di confermarci, a livello europeo e mondiale, come riferimento di eccellenza nel campo della tecnologia ferroviaria”.
“Il piano di investimento presentato da RFI dimostra coraggio verso il mondo delle imprese e verso il futuro – ha commentato il
Presidente ANIE Giuliano Busetto –. Posso garantire che le nostre aziende, che hanno come
core l’innovazione e la competitività, sapranno fornire adeguate risposte agli obiettivi di business della società RFI, sia nel mercato nazionale che nelle opportunità aperte all’estero”
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...