Da oggi tutti i clienti Nissan potranno ricaricare
il proprio veicolo elettrico anche attraverso le colonnine di ricarica rapida installate presso le
concessionarie Nissan "Autoveicoli Erzelli" di Genova, "Ceccato Automobili" di Vicenza, "Chiappetta Motori" di Rende (CS) e "Comer Sud" di Catania.
Con queste quattro installazioni, salgono a 13 i punti di ricarica rapida con standard
CHAdeMO installati presso un Dealer della Rete Nissan, dal Nord a Sud Italia, e disponibili per tutti i proprietari di un veicolo elettrico, negli orari di apertura dei centri.
Ma non è questa l'unica iniziativa per lo sviluppo della rete infrastrutturale rapida in Italia di cui Nissan è protagonista. La casa giapponese è infatti tra i principali partner, del progetto
EVA+ - Electric Vehicles Arteries -, di cui Enel è capofila, e per il quale è stato firmato un accordo di finanziamento per un valore massimo di
4,2 milioni di Euro con l'agenzia incaricata dalla Commissione europea, INEA.Grazie ad EVA+ verranno realizzate, lungo i corridoi autostradali e i principali assi di circolazione in Italia e in Austria, 200 stazioni di ricarica veloce "multi-standard" in grado di servire tutte le tecnologie di ricarica veloce (ricarica in AC, CSS Combo 2, CHAdeMO). Di queste 200 stazioni, saranno 180 del tipo Fast Recharge Plus quelle realizzate in Italia da Enel.
Il potenziamento della rete infrastrutturale di ricarica rapida accessibile al pubblico riveste una rilevanza strategica fondamentale per la diffusione della
mobilità sostenibile. Garantendo la possibilità di ricarica tra un centro urbano e l'altro e ed estendendo quindi, di fatto, l'autonomia del veicolo elettrico, gli automobilisti potranno sentirsi liberi di varcare l'ambito urbano e di effettuare viaggi di lunga percorrenza a zero emissioni.
Ad oggi, i punti di ricarica rapida in Europa
sono circa 2.300 e Nissan ne promuove costantemente l'implementazione, tanto a livello privato, quanto nelle aree accessibili al pubblico, attraverso partnership con le principali utilities e affiancando le istituzioni e i principali stakeholder del settore, a livello nazionale e locale.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...