La
Camera di commercio di Lucca ha ultimato un progetto europeo per la promozione dell'efficienza energetica in azienda. Il Progetto, denominato
STEEEP (Support and Training for an Excellent Energy Efficiency Performance) ha visto in Europa la partecipazione di 11 paesi con il coinvolgimento complessivo di 630 aziende, di cui 130 italiane.
Cinque le aziende della provincia di Lucca che hanno realizzato il percorso di efficientamento energetico previsto nei tre anni di realizzazione del progetto e sono:
Albergo Spinelli di Viareggio, Azienda Agrituristica Il Corniolo di Castiglione di Garfagnana, L'Antica Bifore di Lucca (centro storico), Marchetti Macelleria Gastronomia di Capezzano Pianore e Metalco Srl di Montecarlo (LU). Obiettivo del progetto è quello di permettere alle imprese partecipanti di aumentare la propria sensibilità sul tema dell'efficienza energetica, al fine di ottenere al termine del progetto un livello di risparmio energetico di almeno il 10%.
Il Progetto è cofinanziato dalla Commissione europea nell'ambito del programma
IEE – Intelligent Energy Europe. Il partenariato italiano è composto da: Unioncamere nazionale, coordinatore, e dalle Unioni delle Camere di Commercio del Piemonte, della Lombardia, delle Marche, del Molise, della Liguria, della Campania, del Veneto e dalle Camere di ommercio di Aosta, Lucca e Matera.
In una prima fase le imprese hanno ricevuto una prima visita in azienda, con il supporto di Lucense che ha affiancato la Camera di commercio nel corso del progetto. Successivamente
è stato realizzato un check-up energetico al fine di individuare i punti di forza e di debolezza nella gestione energetica adottata dall'azienda, cui ha fatto seguito una serie di iniziative di informazione e formazione rivolte non solo alle imprese partecipanti al progetto, ma anche a tutto il territorio.
Sono stati organizzati diversi
seminari, workshop sul tema, con l'obiettivo di fornire elementi conoscitivi utili ad ottimizzare le proprie prestazioni energetiche. Eventi che hanno visto una significativa presenza delle imprese e professionisti del territorio a dimostrazione che il tema dell'energia, sia dal punto di vista del risparmio energetico che dell'utilizzo di fonti energetiche alternative rappresenta un elemento fondamentale nelle strategie di gestione aziendale e può rappresentare inoltre una importante occasione di crescita tecnologica e di sviluppo, oltre che di risparmio, per i vari settori economici.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...