Con oltre
95 mila tonnellate di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche trattate nel 2016,
Ecodom è il più importante Consorzio operante in Italia nella gestione dei RAEE: un
incremento del 21,6% sui quantitativi del 2015 grazie a
41 mila ritiri effettuati presso quasi
4.500 Punti di Prelievo serviti (su circa 20.000 Punti di Prelievo presenti a livello nazionale), con una
puntualità nel servizio del 99,9%.
Il risultato del 2016 (oltre 95 mila tonnellate) è il più alto mai registrato da Ecodom dall’avvio della sua operatività (2008), ed è pari al
33% dei RAEE gestiti da tutti i Sistemi Collettivi italiani. Attraverso il trattamento di frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, forni e cappe giunti a fine vita, Ecodom ha permesso il riciclo di oltre
57 mila tonnellate di ferro,
1.900 tonnellate di alluminio,
1.800 tonnellate di rame e
9 mila tonnellate di plastica, evitando l’immissione in atmosfera di oltre
870 mila tonnellate di CO2, ovvero le emissioni totali derivanti dai consumi diretti di circa 430 mila persone.
I risultati 2016 relativi al
Raggruppamento R1 (frigoriferi e condizionatori) sono superiori dell'8% rispetto all'anno precedente con
oltre 37 mila tonnellate trattate. Luglio, agosto e settembre si attestano come i mesi più “caldi” per la raccolta di R1.
Per il
Raggruppamento R2 (lavatrici, lavastoviglie, cappe, forni e scalda-acqua) prosegue il
consistente aumento dei quantitativi gestiti, in particolar modo da agosto a dicembre: il 2016 fa registrare un
+32% rispetto al 2015, che in termini assoluti con 56 mila tonnellate è il massimo storico registrato dal Consorzio.
Discorso a parte per i
Raggruppamenti R3 (televisori e monitor) e
R4 (piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo, informatica e apparecchi di illuminazione), nei quali Ecodom ha una quota di mercato contenuta (avendo in prevalenza Consorziati che operano nel settore dei “grandi bianchi”). Con più di 50 tonnellate gestite, il Raggruppamento R3 ha registrato un -34
% rispetto al 2015, mentre con oltre 800 tonnellate gestite il Raggruppamento R4 cresce del +50%.
La
Lombardia si conferma ancora una volta la
regione più virtuosa in base ai quantitativi assoluti di RAEE gestiti da Ecodom: sono state
19.400 le tonnellate di RAEE trattate, con quasi 20 milioni di kWh di energia risparmiata e 157 mila tonnellate di CO
2 non immesse in atmosfera.
Al secondo posto della speciale graduatoria si classifica
l’Emilia Romagna con
9.800 tonnellate di RAEE gestiti, corrispondenti a 9.600.000 kWh di energia risparmiata e 73 mila tonnellate di CO
2 non immesse in atmosfera, seguita dalla
Toscana (
8.800 tonnellate di RAEE) e dal
Veneto (
8 mila tonnellate di RAEE).
Per quanto riguarda, invece, i quantitativi pro capite di RAEE gestiti le migliori performance sono state registrate in
Molise con oltre
19 kg per abitante, in
Valle d’Aosta con
10,5 kg/ab e in
Sardegna con quasi
5 kg/ab. Straordinario risulta nel 2016 il
beneficio per l’ambiente derivante dal lavoro di Ecodom: oltre alla riduzione della CO
2 immessa in atmosfera (oltre 870 mila tonnellate), le materie prime seconde (ferro, alluminio, rame e plastica) ottenute dal riciclo delle
95 mila tonnellate di RAEE trattati hanno consentito
un risparmio di 100 milioni di kWh di energia elettrica, pari al consumo annuo di elettricità di una città di oltre 80 mila abitanti.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
L'impatto della sostenibilità sull'economia:...
WatchGuard firma The Climate Pledge,...
Gomma naturale: Continental estende il progetto...
Marlegno lancia il “Guscio”, la rivoluzione per...
Greenwashing invisibile: solo il 14% dei...
Detergenti ecologici: Il 92,5% degli italiani...