Trasformare i rifiuti urbani delle città in energia sfruttando il biogas da discarica attraverso impianti di ultima generazione, è questo l’ambizioso progetto completato in questi giorni in Brasile dal
Gruppo AB di Orzinuovi (Bs).
L’azienda italiana e i brasiliani di Solvì, società che opera nel trattamento ecologico dei rifiuti, hanno pensato e realizzato questo importante programma di sviluppo del settore
landfill basato sulla
realizzazione di due siti di cogenerazione alimentati da biogas da discarica; rispettivamente a Caieiras, nella regione di São Paulo, e a Minas do Leão, nella regione del Rio Grande do Sul.
Caieiras, inaugurato qualche settimana fa, costituisce uno fra i più grandi siti di produzione di energia alimentato con biogas da discarica al mondo. La discarica riceve
10-12 mila tonnellate di rifiuti al giorno, servendo un numero di persone pari a 13 milioni.
Il sistema di trattamento biogas è composto da 3 linee da 7.500 metri cubi ciascuna, con una deumidificazione del biogas a 5 gradi e il trattamento degli silossani con carbone attivato. Nel polo cogenerativo funzionano contemporaneamente 21 impianti Ecomax 14 Landfill Gas da 1.407kWe,
per una potenza complessiva pari a 29.547 kWe. L’elettricità prodotta viene ceduta alla rete pubblica in alta tensione. Questo impianto permette
un risparmio di circa 300mila tonnellate di anidride carbonica all’anno altrimenti emessa nell’atmosfera e questo dato ha fatto sì che la città di San Paolo scegliesse questo progetto come rappresentativo della Regione alla conferenza COP 21 di Parigi lo scorso anno. Da sottolineare il fatto che in questo sito è previsto, in futuro, un incremento fino ad un massimo di 36 moduli di cogenerazione.
La discarica di Minas do Leão e le collegate tecnologie per l’impiego del biogas, inaugurate lo scorso anno,
sfruttano invece soprattutto i rifiuti urbani della città di Porto Alegre, per un quantitativo di oltre 3.500 tonnellate quotidiane.
A pieno regime il sito genera 8,5 megaWatt di energia elettrica, servendo i fabbisogni energetici di oltre 200.000 persone.
Cuore del sistema i 6 impianti Ecomax 14 Landfill Gas da 1.426kWe, per una potenza totale pari a 8.556 kWe. Anche in questa importante commessa, la soluzione di generazione distribuita in package modulare Ecomax® ha confermato le caratteristiche e i plus che ne fanno un prodotto ingegneristico unico al mondo, concepito e sviluppato interamente in Italia da AB.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...