Negli stessi giorni in cui l’
Agenzia internazionale dell’energia (IEA), organizzazione intergovernativa dell’Ocse, indica il record storico dell’incremento annuo della capacità elettrica da fonti rinnovabili
, il
Rapporto Mezzogiorno di Confartigianato esamina la distribuzione sul territorio della produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici.
L’analisi degli ultimi dati di
Terna relativi al bilancio dell’energia elettrica a settembre 2016 evidenzia una discesa della produzione complessiva del 2,7% con le fonti rinnovabili (FER) che segnano un calo del 3,8%, in sensibile attuazione al netto dell’idrico (-1,3%).
A seguito di questi andamenti nei primi nove mesi del 2016
la quota di produzione di energia elettrica da rinnovabili è del 35,0%, in diminuzione rispetto al 35,4% dello stesso periodo del 2015 mentre sale al massimo storico la quota di produzione da FER al netto dell’idrico che nel 2016 arriva al 18,2%. La produzione da fotovoltaico pesa per il 9,5% della produzione totale, con un leggero ritracciamento rispetto al massimo di 10,3% registrato nel 2015. In cinque anni (primi nove mesi 2011 e 2016)
la produzione da fotovoltaico è salita di 10.982 GWh (+136,6%) mentre la produzione complessiva di energia elettrica è scesa di 20.416 GWh (-9,2%).
Il rapporto di Confartigianato evidenzia che nel 2015
il Mezzogiorno rappresenta il 41,2% del totale dell’energia fotovoltaica prodotto e la Puglia è la prima regione italiana rappresentando il 16,0% del totale nazionale.
La produzione pro capite di energia elettrica da impianti fotovoltaici in Italia è pari a 378 kWh/ab. e per il Mezzogiorno sale a 453 kWh/ab., il 19,8% in più rispetto alla media nazionale e il 33,6% in più rispetto al Centro-Nord (339 kWh/ab.).
Sono del Mezzogiorno cinque delle prime sette regioni in Italia per produzione pro capite ed anche in questo caso è prima la
Puglia con 900 kWh/ab., il 138,1% in più della media nazionale. Seguono la
Basilicata con 842 kWh/ab., il 122,8% sopra la media, le
Marche con 832 kWh/ab., il 120,1% sopra la media, il
Molise con 716 kWh/ab., l’89,4% sopra la media, l’
Abruzzo con 660 kWh/ab., il 74,6% sopra la media, l’
Umbria con 624 kWh/ab., il 65,1% sopra la media, e la
Sardegna con 553 kWh/ab., il 46,3% sopra la media.
Tra le province la maggiore produzione da solare per abitante, con oltre mille kWh prodotti pro capite si registra a
Brindisi (1.848 kWh/ab.), seguita da
Viterbo (1.802 kWh/ab.),
Rovigo (1.634 kWh/ab.),
Matera (1.221 kWh/ab.),
Ravenna (1.217 kWh/ab.),
Lecce (1.211 kWh/ab.),
Macerata (1.181 kWh/ab.),
Oristano (1.128 kWh/ab.) e d (1.059 kWh/ab.).
Nel 2015 a fronte di un tasso di crescita medio nazionale della produzione da fotovoltaico del 2,9%, la regione con il maggiore dinamismo è il
Friuli Venezia Giulia (+11,4%), seguita da
Veneto (+9,2%),
Trentino Alto Adige (+7,9%)
Valle d’Aosta (+6,1%) e
Lombardia (+5,7%); all’opposto segno negativo per
Campania (-0,8%),
Calabria (-3,4%),
Sardegna(-3,8%) e
Sicilia (-4,4%). Il Mezzogiorno nel suo complesso registra un arretramento dello 0,7%, con un segno positivo della produzione in
Molise con il 2,5%, l’
Abruzzo con l’1,6%, la
Puglia con l’1,6% e la
Basilicata con lo 0,4%.
Tra le province il maggiore dinamismo della produzione da solare con tassi di crescita in doppia cifra si registra a
Belluno (12,8%), seguita da
Trieste (12,6%),
Udine (12,1%),
Oristano (11,1%),
Pordenone (10,5%),
Rovigo e
Treviso(10,2%).
La dinamica del trend di sviluppo delle installazione e gestione degli impianti fotovoltaici influenza i risultati economici dell’export
imprese che operano in settori interessati dalla filiera FER che nel secondo trimestre del 2016 sono salite a 99.871 unità con 329.224 addetti.
Le tavole con i dati della produzione di energia elettrica da fotovoltaico per regione e provincia disponibili nel Rapporto Mezzogiorno 2016 “Le 5 leve dello sviluppo: il perno dell’impresa”. Basta cliccare
qui per scaricarlo.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...