Nissan e lo Studio Hardie, laboratorio di design con sede in Gran Bretagna, hanno trasformato il van a zero emissioni e-NV200 nel primo ufficio mobile al mondo totalmente elettrico:
l’e-NV200 WORKSPACe.
Si tratta di un vero e proprio ufficio professionale su ruote, dotato di scrivania ribaltabile integrata, computer con touch-screen,
accesso wireless a Internet, luci led azionate via smartphone, sistema di ricarica telefono wireless, impianto audio Bluetooth, mini frigo e macchina per caffè di qualità professionale.
Il concept e-NV200 WORKSPACe non solo mette in luce il potenziale di personalizzazione del van elettrico su cui è basato, ma offre anche una visione di come potrebbe diventare in futuro
il lavoro d’ufficio, vista la crescente diffusione in tutto il mondo dei programmi di mobilità e flessibilità negli orari e nelle postazioni di lavoro (hot-desking). Inoltre il veicolo elettrico rappresenta un esempio di Mobilità Intelligente secondo Nissan che ridefinisce la relazione tra i veicoli e le persone.
Nel corso del 2015, il numero delle postazioni di
co-working e hot-desking nel mondo è aumentato del 36%, in risposta alla ricerca delle piccole imprese e liberi professionisti di una maggiore mobilità e di un’alternativa più economica ai tradizionali uffici in centro città.
Oggi il pendolare medio spende
43 Euro al mese per gli spostamenti casa-lavoro e l’affitto annuo di uno spazio adibito a ufficio a Milano costa €490 al metro quadro, cifra destinata ad aumentare del 2,1 percento nel corso del prossimo anno.
Alla luce dei ridotti costi di esercizio dei veicoli elettrici, pari ad appena €4 per 100 chilometri, l’e-NV200 WORKSPACe rappresenta
una postazione di lavoro economica, che permette di avvalersi gratuitamente in centro città delle aree riservate alla ricarica o dei parcheggi con strisce blu oppure di spostarsi in campagna o al mare per lavorare fuori dalle aree urbane.
Gareth Dunsmore, direttore dei veicoli elettrici di Nissan Europe, ha dichiarato: "Nissan e-NV200 è già una soluzione di trasporto sostenibile e intelligente per le aziende lungimiranti, il veicolo ideale per essere utilizzato come base per una postazione di lavoro mobile. L’e-NV200 WORKSPACe porta l'ingegnosità del nostro furgone 100% elettrico ad un ulteriore passo avanti e sfruttando l'esperienza di progettazione dello Studio Hardie - noto per il suo approccio creativo/ecologico - l'e-NV200 è stato ripensato come un ambiente innovativo di lavoro a zero emissioni”.“Con gli elevati prezzi degli immobili nelle principali città europee e il crescente bisogno di mobilità da parte dei professionisti moderni, le aziende dovranno studiare soluzioni intelligenti per dare forma al luogo di lavoro del futuro” aggiunge Dunsmore. “Se pensiamo alla tendenza dell’hot-desking e del remote working (lavoro a distanza), è sempre più realistico immaginare un futuro in cui i nostri veicoli diventeranno delle postazioni di lavoro mobili, sempre connessi, autonomi ed efficienti dal punto di vista energetico ed economico. In questo contesto il progetto e-NV200 WORKSPACe è molto più che un semplice concept.”
La batteria di e-NV200 WORKSPACe
si può ricaricare velocemente da zero all’80% in soli 30 minuti. E se capita di voler lasciare l’ufficio parcheggiato durante una ricarica, a bordo è disponibile il supporto per una bici pieghevole, utile per fare brevi spostamenti in città o per completare l’ultimo tratto di qualsiasi viaggio.
William Hardie, celebre designer britannico e fondatore di Studio Hardie, spiega: “La creazione di spazi incredibili nei luoghi più inaspettati è la nostra specialità, ma finora non avevamo mai lavorato a un veicolo elettrico”.“Date le credenziali ecologiche del mezzo, volevamo sfruttare al massimo lo spazio con soluzioni intelligenti e attente, come l’uso di materiali sostenibili e tecnologie basate su un’alimentazione efficiente. Noi crediamo che il futuro della tecnologia sia un ritorno alle lavorazioni artigianali di qualità. Per questo abbiamo creato un ambiente ben curato, in cui sia piacevole lavorare. Tutto il comfort e la connettività di un ufficio moderno, con l'aggiunta di alcune finiture davvero sorprendenti!”
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...