Nel prestigioso ed iconico
quartiere Parioli a Roma nasce Palazzo Pitagora, un ambizioso progetto di restyling edilizio
green capace di far competere Roma con le più grandi capitali mondiali in termini di vivibilità
smart,
efficienza energetica ed eco-sostenibilità.
L’intervento è opera dell’architetto romano
Renato Guidi, fondatore della Bioedil Progetti, realtà italiana di prestigio nella progettazione edilizia e nell’architettura di qualità.
Il progetto, che verrà ultimato nel primo semestre 2017, prevede la realizzazione di due prestigiosi edifici di elevate finiture per un totale di 35 appartamenti, ciascuno
improntato da una forte vocazione ecologica e dotato delle più avanzate tecnologie
green per garantire un’alta classe energetica (classe energetica A),
una riduzione efficace delle emissioni di CO2 ed un abbattimento dei consumi energetici.
La proprietà dell’immobile è di
Torre Re Fund III, fondo gestito da Torre Sgr SpA, società dedicata alla promozione, all’istituzione e alla gestione di fondi comuni di investimento immobiliari. Promotore e global advisor dell’operazione è Redbrick Investment Group, gruppo di investimento e sviluppo immobiliare, specialista nell’individuazione e gestione di progetti di investimento immobiliare complessi, mentre
la commercializzazione delle residenze è affidata a Coldwell Banker, network globale immobiliare. L’investimento prevede la costruzione di un
asset dal valore finale complessivo di
50 milioni di euro.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
POLIMI porta la sostenibilità su Minecraft:...
Importanti eco-certificazioni per il design...
SAP Italia inaugura la nuova sede di Milano:...
Fuorisalone: Marlegno presenta Habitat,...
Allianz Trade, nuovi uffici a Roma:...
Valpharma risparmierà 1400 tonnellate di CO2 e...