ABB energizzerà il più vasto centro logistico del comitato internazionale della
Croce Rossa (ICRC) grazie all’utilizzo di una microrete all’avanguardia, fornendo per la prima volta energia a questa regione così fortemente
soggetta a frequenti blackout e a problemi di qualità dell’energia.
Situato nella capitale Keniota Nairobi, il centro logistico della ICRC
impiega 170 dipendenti e si occupa della distribuzione di cibo e di generi essenziali come medicine e beni di sostegno a tutto il continente africano.
ABB realizzerà una microrete solare/diesel per ICRC
per sfruttare al massimo le energie rinnovabili, assicurando al contempo una fornitura di elettricità affidabile. Verrà completata alla fine del secondo trimestre del 2017. L’accordo riflette un’iniziativa di ICRC lanciata nel 2014, per assicurare maggiore collaborazione tecnologica con il settore privato.
“Siamo entusiasti di collaborare con il comitato internazionale della Croce Rossa, e di supportarne le attività umanitarie,” ha dichiarato
il CEO di ABB Ulrich Spiesshofer. “Il potenziale delle microreti è immenso, soprattutto in Africa, dove oltre 600 milioni di persone non hanno accesso all’energia elettrica. La disponibilità di energia affidabile e continua è essenziale per accelerare lo sviluppo economico del Paese.”
Le microreti sono utilizzate
per integrare risorse di energia distribuita e carichi che possono operare in modo coordinato e controllato, sia connesse alla rete elettrica principale sia per fornire energia in maniera indipendente, con il fine di assicurare la qualità dell’approvvigionamento elettrico e la stabilità della rete.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...