E’ tutto pronto per il nuovo calendario autunnale del
Greener Tour di ALPAC ACADEMY che riprende i suoi appuntamenti formativi dedicati ai professionisti della filiera delle costruzioni.
Prima tappa il 19 settembre a Monza, si prosegue poi con Rimini, Vicenza e Pisa, con un ultimo intervento a Genova in novembre. Come sempre ALPAC riserverà ai partecipanti un aggiornamento qualificato, focalizzandosi sulle soluzioni più avanzate e sulle normative e situazioni più recenti
in tema di risparmio energetico e di isolamento termico nel punto cruciale del giunto primario della finestra (muro-contro telaio), dove l’azienda vanta know-how e competenza ai massimi livelli. Incontri che si confermano essere fonte di stimoli e di nuove conoscenze, oltre a piattaforme utili di confronto e scambio d’informazioni
per architetti, ingegneri e progettisti che hanno l’opportunità di mantenere aggiornata la propria professione con argomenti in linea alle moderne richieste di sostenibilità.
“Progettare, Costruire, Abitare A+” è il titolo del primo in programma a Monza per il prossimo 19 settembre, organizzato da
Abitare A+, che tratterà il tema dell’involucro edilizio e dei materiali performanti nella realizzazione di edifici ad alta efficienza e nella riqualificazione energetica.
Questo seminario sarà poi riproposto in altre province italiane, il 7 ottobre a Milano e il 10 novembre a Roma e Pescara. Il
21 settembre,
a Rimini ALPAC interviene sul “Costruire e rigenerare sostenibile” nell’ambito di FutureBuild Meeting 2016, di particolare e sicuro interesse per i progettisti che intendono approfondire il tema della Smart Home e le componenti dell’involucro degli edifici, degli impianti di controllo di comfort interno e della sicurezza.
Sarà invece organizzato da ALPAC, l’incontro del 23 settembre a Vicenza, un seminario tecnico a tema
“Salubrità, Comfort, Risparmio Energetico”. L’impresa vicentina, punto di riferimento nel settore del foro finestra, ha voluto affrontare l’argomento da un diverso punto di vista, partendo dalla salubrità indoor, poiché se la progettazione di performance termiche importanti inizia a essere una pratica diffusa, non sempre equivale al reale funzionamento dell’edificio e al controllo della qualità dell’aria negli ambienti confinanti. Oggi la salubrità indoor è un importante parametro di benessere, che tiene in considerazione importanti parametri come la radiazione termica e quella luminosa.
“Rigenera: sostenibilità, materiali, benessere e comfort per il futuro dell’edilizia” sarà il contenuto dell’ultimo appuntamento di questo ciclo autunnale
che si terrà il 13 ottobre a Pisa e sarà riproposto il 17 novembre a Genova. Organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma, in collaborazione con Maggioli Editore e con il Patrocinio del Collegio provinciale dei Geometri di Roma, tratterà i temi della sostenibilità, dei materiali, del benessere e del comfort nell’edilizia, con la partecipazione e la direzione scientifica di
Norbert Lantschner – Presidente Fondazione ClimAbita. Per informazioni, iscrizioni e programma:
http://www.alpac.it/it/academy.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...