L’ambiente si difende direttamente in negozio. Sono arrivate anche in Piemonte le EcoIsole RAEE del consorzio Ecolight per la raccolta dei piccoli rifiuti elettronici.
I punti vendita
Leroy Merlin di Collegno (TO) e Moncalieri (TO) sono stati dotati dei nuovi cassonetti intelligenti dove poter conferire gratuitamente rifiuti come frullatori, smartphone, tablet, rasoi elettrici, telecomandi, chiavette usb, piccoli elettroutensili, lampadine a risparmio energetico e neon non più funzionanti. Tutti così possono facilmente contribuire alla raccolta dei RAEE e ad un maggiore rispetto dell’ambiente.
«
I rifiuti elettronici rappresentano un’importante risorsa perché sono riciclabili per oltre il 90% del loro peso. Se correttamente raccolti e trattati possono fornire significativi volumi di materie prime e seconde come plastica, metalli e vetro», spiega
Giancarlo Dezio, Direttore Generale di Ecolight, consorzio nazionale per la gestione dei RAEE. «
Con le EcoIsole abbiamo voluto focalizzare l’attenzione sui rifiuti di piccole dimensioni che sono quelli più difficili da raccogliere: meno del 15% di questi rifiuti segue un corretto percorso di raccolta, recupero e smaltimento.
Le Ecoisole rispondono a due esigenze importanti: essendo localizzate in aree commerciali ad alta frequentazione, agevolano il cittadino-consumatore nel riciclare correttamente il proprio rifiuto. Inoltre, questo sistema dà una risposta concreta agli obblighi previsti dall’Uno contro Zero»
. Prosegue Dezio: «
In vista dei nuovi obiettivi indicati dalla normativa RAEE, è importante individuare strumenti innovativi per poter intercettare i rifiuti elettronici e agevolare i cittadini al loro conferimento».
Con queste ultime due, salgono a
46 le EcoIsole posizionate da Ecolight in prossimità di centri commerciali e grandi punti vendita di Emilia Romagna, Lombardia, Veneto, Toscana e Lazio. Ben
17 EcoIsole si trovano in prossimità dei punti vendita Leroy Merlin.
L’EcoIsola RAEE è di dimensioni contenute (1,5x1,2x1,5 metri) e interamente automatizzata. Per conferirvi i rifiuti, al consumatore è richiesto di indicare il tipo di prodotto da smaltire (se un piccolo elettrodomestico o una lampadina) e identificarsi con la carta regionale dei servizi, quindi inserire il rifiuto nello sportello indicato. A conferma dell’avvenuto conferimento, al termine viene rilasciato uno scontrino. Quando i contenitori interni sono pieni, la macchina avvisa i tecnici per lo svuotamento via sms.
I rifiuti conferiti
vengono tracciati dal momento del conferimento fino al trattamento e recupero, nell’intento di prevenire il traffico illegale dei RAEE. Inoltre, i cittadini avranno sempre la certezza che i materiali conferiti seguiranno la filiera corretta, con grande beneficio per l’ambiente.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Gomma naturale: Continental estende il progetto...
Marlegno lancia il “Guscio”, la rivoluzione per...
Greenwashing invisibile: solo il 14% dei...
Detergenti ecologici: Il 92,5% degli italiani...
Imprese: solo lo 0,64% delle aziende italiane...
Fortinet presenta il 2024 Sustainability Report