Carpooling aziendale, in 6 mesi risparmiati quasi 500.000 chilometri
Quasi 10.000 viaggi in condivisione, circa 500.000 Km risparmiati, oltre 62 tonnellate di CO2 non emesse in atmosfera, 2,31 passeggeri in ogni auto: sono i dati del primo semestre 2016 del carpooling aziendale forniti da Jojob, player italiano del settore.
Redazione ImpresaGreen
Condividere l’aria condizionata della macchina può essere la soluzione per affrontare al meglio il caldo estivo e le ferie ancora lontane. Lo sanno bene gli oltre
57.000 dipendenti delle 73 aziende di grandi dimensioni che in Italia hanno
attivato il carpooling aziendale di Jojob, il servizio che tramite piattaforma web e app su smartphone permette di condividere l’auto nel tragitto casa-lavoro.
Nel
primo semestre del 2016 (1 gennaio - 30 giugno) sono stati
9.721 i viaggi effettuati in condivisione da colleghi o lavoratori di aziende limitrofe, per un totale di
479.028 Km risparmiati (i km percorsi dai soli passeggeri, senza contare quelli dell’Autista).
A viaggiare a bordo della stessa auto grazie a Jojob sono in media 2,31 persone. Una pratica che non solo rende più piacevole l’esperienza lavorativa, aiutando a migliorare i rapporti, ma consente anche di limitare le emissioni di anidride carbonica in atmosfera per raggiungere il posto di lavoro: in 6 mesi il
risparmio di CO2 è stato pari a 62,274 tonnellate.
Il sistema di carpooling aziendale consente anche di ottenere un risparmio economico, pari in
media a 930 euro per l’anno 2016 per ogni dipendente che va a lavoro in carpooling, considerando una distanza casa-lavoro media di 30 km, con a bordo 3 passeggeri, per 220 giorni lavorativi l’anno ed un costo carburante di 1,41 euro/litro.
“I numeri sono reali:
l’app di Jojob è l’unica in Europa capace di certificare per ogni viaggio in carpooling quanti chilometri vengono percorsi e quanta Co2 viene risparmiata all’atmosfera. Autista e Passeggero possono certificare il tragitto effettuato, ottenendo punti trasformabili in sconti, mentre le aziende possono beneficiare dei dati ottenuti dal tragitto dei lavoratori nel bilancio di sostenibilità”, sottolinea Gerard Albertengo. “Una soluzione che aiuta non soltanto i dipendenti a muoversi più facilmente, evitando lo stress del traffico, ma anche le città congestionate dal traffico e dallo smog, promuovendo la sharing mobility, in maniera facile e concreta”.
La
richiesta di Jojob per promuovere una pratica che consente di tagliare i costi e le emissioni, è quella di
defiscalizzare le aziende che scelgono il carpooling. “A differenza di altri paesi europei, in Italia non sono previsti ritorni economici diretti dal carpooling né incentivi di alcun tipo. La proposta di Jojob - conclude Albertengo - è quella di defiscalizzare tutte le aziende che scelgono di offrire il carpooling aziendale come forma di mobilità sostenibile per gli spostamenti casa-lavoro dei propri dipendenti, così come viene fatto, ad esempio, per gli abbonamenti al trasporto pubblico”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...