GE Oil & Gas ha annunciato la fornitura a
Graziella Green Power (GGP), primaria azienda toscana in Italia nella costruzione e gestione di
impianti geotermici, fotovoltaici , da biomasse ed eolici, di tecnologie destinate ad impianti di nuova generazione per la produzione di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili, da installare nel distretto geotermico toscano.
ORegen, la tecnologia di GE completamente sviluppata e realizzata in Italia, permetterà di generare energia elettrica utilizzando i vapori provenienti dal sottosuolo (c.d. fluidi geotermici), senza alcuna dispersione o fuoriuscita nell’ambiente. La tecnologia consentirà, infatti, la reiniezione nel sottosuolo della totalità della risorsa geotermica utilizzata, ossia del flusso di vapore, per un impatto ambientale nullo in atmosfera.
A differenza delle attuali tecnologie, l’impianto realizzato da Graziella Green Power consentirà di ottimizzare i consumi dell’intero impianto, minimizzando anche l’impatto visivo sul territorio e realizzando un potenziale geotermico tale da garantire produzione annua di 40.000 MWh di energia completamente rinnovabile e pulita, pari al consumo di 14000 famiglie.
GE Oil & Gas fornirà un sistema completo ORegen unito
ad un compressore alternativo per la reiniezione dei gas, un’applicazione del tutto innovativa di una delle tecnologie di GE Oil & Gas, solitamente utilizzata per il recupero della dispersione del calore generato dagli impianti ad idrocarburi e che per la prima volta viene applicata nel settore della geotermia.
L’accordo include anche le soluzioni Digital di GE Oil & Gas, costruite sulla
tecnologia Predix: la macchina sarà costantemente monitorata dal centro di monitoraggio e diagnostica presente nella sede di Firenze,
insieme ai centri di Houston e Kuala Lumpur.
Gli
iCenter controllano macchine rotanti installate in tutto il mondo ed i tecnici GE possono contare su più di 16 milioni di ore di dati di monitoraggio e diagnostica su cui basare le raccomandazioni per i clienti.
L’impianto geotermico di Graziella Green Power dove
verrà installato il sistema ORegen fa parte di uno dei progetti sperimentali del Ministero dello Sviluppo Economico per validare le strutture a completa reiniezione dei fludi geotermici capaci di garantire piena sostenibilità ambientale e rappresenta la prima realizzazione di un programma di investimenti nel settore della geotermia a totale reiniezione GGP è titolare, attraverso le sue controllate, di numerosi permessi per la ricerca della risorsa geotermica in fase avanzata di sviluppo.
L’impianto dovrebbe
entrare nella fase operativa nel 2018. Tutti i macchinari saranno progettati, costruiti e collaudati nello stabilimento di Firenze e negli altri stabilimenti italiani di GE Oil & Gas.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...