Dalla
Sicilia arriva un deciso impulso alla promozione del
trasporto sostenibile: Sibeg, azienda che produce e commercializza prodotti a marchio
The Coca-Cola Company, è la prima in Europa a dotare la sua rete vendita di
auto full electric, al fine di diminuire inquinamento atmosferico ed acustico.
110 auto e 4 scooter significano in un anno la mancata emissione di
363 tonnellate di CO2, equivalenti alla quantità di anidride carbonica assorbita da 27.225 alberi, ossia un bosco con una superficie pari a 34 campi di calcio.
Questi i più importanti risultati del
Green Mobility Project, presentati nel corso del #WorldWarmWar, promosso da Giornalisti nell’Erba. Il progetto – realizzato con la collaborazione di Citröen e Enel - ha anche una ulteriore ricaduta sul territorio: Sibeg ha provveduto, infatti, a realizzare in Sicilia
50 colonnine a ricarica lenta e 5 colonnine a ricarica rapida.
In questo modo la Sicilia diventa
la 5^ regione italiana per numero di colonnine e Sibeg il più importante operatore privato – escludendo Enel – per numero di colonnine disponibili. I costi di ricarica e di installazione sono a totale carico di Sibeg.
Il Green Mobility Project si inserisce in una visione olistica e circolare dell’economia da parte di Sibeg che si concretizza, ad esempio, attraverso la razionalizzazione delle risorse idriche (dal 2009 si sono risparmiati 42 milioni di tonnellate d’acqua durante il ciclo produttivo), l’utilizzo di energia proveniente per
il 100% da fonti rinnovabili dal 2016 e il 97% dei rifiuti inviati al recupero.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...