Edison si rafforza nell'idroelettrico grazie
all'acquisizione di 9 centrali idroelettriche - di cui 7 in Piemonte e 2 in Friuli Venezia Giulia-,
per una potenza totale installata pari a 15 MW e una produzione media annua di 70 GWh.
L'operazione di acquisto delle centrali, che facevano capo a IDREG Piemonte, ha un valore totale di
circa 34 milioni e permette di valorizzare le sinergie con le attività che Edison ha già in Piemonte e Friuli relativamente alla gestione e manutenzione degli impianti.
Grazie a questa acquisizione, il parco di generazione idroelettrica di Edison, che vanta un'esperienza consolidata nella produzione di energia rinnovabile, arriva a comprendere
72 centrali idroelettriche, tra impianti di grande taglia e mini-idro.
"
Il settore idroelettrico è strategico per Edison che ha fatto della generazione a basse emissioni di CO2, un asse portante della sua strategia di crescita– dichiara
Marc Benayoun,
Amministratore Delegato di Edison –.
L'operazione di oggi va in questa direzione e si inserisce nel solco delle recenti acquisizioni di impianti idroelettrici sul fiume Cellina e sull'Adda. Senza dimenticare che è parte della nostra tradizione visto che è stata proprio Edison sul finire dell'800 a sviluppare per la prima volta in Europa l'energia idroelettrica."
Il parco idroelettrico Edison è composto da 72 centrali
per una potenza installata di 1,1 GW. Nel 2015 le centrali idroelettriche Edison hanno prodotto 3,5 TWh di energia elettrica. Lo scorso anno, il parco produttivo di Edison ha prodotto complessivamente 18,5 TWh grazie a 48 impianti idroelettrici, 19 termoelettrici, 35 campi eolici, 9 fotovoltaici e 1 impianto a biomasse.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...