Il
17 maggio 2016, a partire dalle ore 10.30 alle ore 14.30, si terrà presso l'
Università Mediterranea di Reggio Calabria (Salita Melissari, Lotto D, Piano 2) la terza tappa 2016 di "
ING Challenge - Join the start-up tour", progetto rivolto alle nuove generazioni di imprenditori organizzato da
ING Bank Italia in collaborazione con
H-FARM, che avrà durata fino al 2020.
Durante l'evento aperto agli studenti e al pubblico, saranno approfondite le tematiche legate allo sviluppo e alla valorizzazione del territorio, sia dal punto di vista della sostenibilità che dello sviluppo tecnologico.La terza tappa del tour di
ING Challenge 2016 inizierà alle ore
10.30 con il saluto di benvenuto agli studenti da parte di
Silvia Bagiolo, Brand Development & CSR Manager di
ING Bank, e di
Pietro Pollichieni di
H-FARM. Seguiranno gli interventi di
Giuseppe Tiberio Falcomatà, Sindaco di Reggio Calabria, e di
Claudio De Capua,
Prorettore alla ricerca dell'Università Mediterranea Reggio Calabria.All'evento parteciperà anche
Alfredo Sguglio,
Coordinatore del Centro studi Smart City, per offrire una panoramica dello scenario Digitale.
A seguire la testimonianza di
Gianpaolo Masciari e
Maurizio Tassone,
Fondatori di
Calabreasy e
Andrea Cattabriga, Co-Founder di
Slow/d. Domenico Nicolò, Professore dell'Università Mediterranea Reggio Calabria, interverrà per trattare il tema dal punto di vista accademico.
L'incontro si concluderà con la proclamazione del vincitore di
#TheChallenge: concorso rivolto ad aspiranti
start-upper che abbiano sviluppato un'
idea imprenditoriale legata al tema della tappa e che avranno quindi la possibilità di presentare il proprio progetto e sfidare gli altri candidati.
Il concorso premierà l'idea che presenti il miglior equilibrio tra tre elementi fondamentali: il "Made in Italy" come mercato di riferimento, un team affiatato e un progetto innovativo e inedito. Il team vincitore di ciascuna tappa parteciperà a
ING Challenge Bootcamp: 2 giorni di training e mentorship presso il campus di H-FARM, con la possibilità di essere seguito dallo staff del programma di accelerazione di H-FARM, di ricevere un riscontro sul proprio progetto e fare una proposta all'investment committee.Per candidare il proprio progetto nei giorni precedenti l'evento è sufficente consultare il sito:
www.ingchallenge.it.
ING Challenge - Join the start-up tour è un progetto che nasce per fornire un
supporto concreto e continuativo alla formazione dei giovani talenti italiani sui temi dell'imprenditorialità e del digitale, mostrando le opportunità di business nei settori più innovativi e con maggiori prospettive per il futuro. L'ambizioso e sfidante obiettivo di
ING Bank è quello di lanciare
50 nuovi giovani imprenditori entro il 2020 e offrire, grazie alla collaborazione quinquennale con H-FARM,
25.000 ore di mentorship.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...