La super-rete europea compie un altro passo verso una trasmissione dell'elettricità più intelligente e sostenibile con l'entrata in funzione di
e‑terraphasorpoint, il software di
GE leader mondiale nella tecnologia WAMS (Wide Area Monitoring System).
Si tratta della prima implementazione in Italia del software GE di misurazione e monitoraggio basato su sincrofasore che lo scorso anno
Terna Rete Italia (Terna), operatore italiano di sistemi per la trasmissione, aveva preso in consegna. Dalla sua entrata in funzione,
e‑terraphasorpoint ha migliorato sia la visibilità della rete sia la disponibilità di elettricità su tutta la rete della utility italiana. E grazie agli accordi WAMS, stanno espandendo la visibilità per comprendere anche i Paesi limitrofi. In questa prima fase Terna utilizza il software
e‑terraphasorpoint per raccogliere dati da circa metà delle sue unità di misura fasoriali (
Phasor Measurement Unit, PMU).
Il software
e-terraphasorpoint di GE è pienamente scalabile: consentirà a Terna di passare rapidamente alla fase successiva nel prossimo futuro e di espandere il sistema per raddoppiare il numero di PMU collegate, nonché di raccogliere dati dai Paesi partner.
Questa è la base della super-rete europea: migliorare l'intelligenza della rete per ottimizzare la disponibilità e consentire gli scambi energetici transnazionali.
Il pacchetto base
e-terraphasorpoint completo di GE comprende visualizzazione, notifica, gestione degli allarmi e servizi per i dati storici, inclusi configurazione, formazione, test e supporto in garanzia aggiuntivi.
E-terraphasorpoint lavora per ottimizzare la capacità, rilevando al contempo i potenziali disturbi sulla rete. Fornisce informazioni immediatamente utilizzabili, per consentire agli operatori del sistema di prendere decisioni rapide e informate. Grazie alla capacità di offrire il "quadro completo", è in grado di fornire una panoramica delle fonti di energia rinnovabili e distribuite a disposizione, rendendo più facile prevedere e gestire l'integrazione. Si tratta di un aspetto essenziale, poiché
Terna ha fissato i propri obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 in 15 milioni di tonnellate l'anno.
Infine, grazie a una migliore comprensione dei vincoli del sistema e dei punti dolenti localizzati, gli analisti della rete saranno nelle condizioni migliori per pianificare in modo efficace in termini di costi i miglioramenti futuri.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...