In occasione della
Giornata della Terra,
Nexive - primo operatore postale privato in Italia – riconferma il proprio impegno per ridurre l'impatto ambientale e annuncia i risultati del progetto di compensazione che ha portato avanti nell'ultimo anno e che le ha consentito di compensare
790 Tonnellate di CO2 equivalenti grazie alla
piantumazione di 650 alberi in Kenya e Senegal.
La foresta Nexive è il risultato di un progetto realizzato insieme alla
green company Treedom, che ha supportato Nexive nel
calcolo dell'impatto ambientale delle attività di business svolte da Nexive, in termini di emissioni in atmosfera di gas serra (GHG).
La scelta di piantare
70 alberi da frutto e
580 Meliacee dotate di proprietà medicamentose e arricchenti per il terreno in Africa, ha importanti
risvolti sociali, oltre che ambientali, legati all'impiego di cooperative locali per l'attività agricola e alla disponibilità dei frutti per le popolazioni autoctone.
Non solo, l'impegno di Nexive per ridurre il proprio impatto ambientale si riflette anche nel core business con l'impiego di materiali riciclati e riciclabili per le
oltre 500 milioni di buste che arrivano annualmente nelle mani di più dell'80%
delle famiglie italiane, semplificandone il processo di raccolta differenziata.
Nexive è stato infatti il primo operatore postale ad aver sostituito le buste standard con
eco-buste con finestrelle fatte di
glassine paper di cellulosa e anche i sacchetti per la consegna di oggetti acquistati tramite e-commerce sono a basso impatto ambientale poiché ricavati da plastica riciclata, che consente di ridurre
fino al 60% le emissioni di CO2 e impiegare meno di un decimo del petrolio normalmente usato. Inoltre Nexive fa leva su un modello di business eco-sostenibile per le proprie attività quotidiane, grazie all'impiego di
biciclette per la consegne, all'utilizzo di energia proveniente al
100%da
fonti rinnovabili e alla sostituzione del
40% degli articoli di cancelleria con
alternative green.
"
La Giornata della Terra deve spingere a riflettere sull'importanza dell'ambiente come patrimonio da difendere per le generazioni a venire e ogni azienda non può prescindere dall'agire in modo responsabile puntando a ridurre il proprio impatto ambientale. Nexive s'impegna da sempre in questa direzione e siamo orgogliosi delle 790 Tonnellate di CO2 equivalenti compensate grazie al nostro progetto. Non solo ma crediamo nell'utilità di ripensare i processi di business in una logica di eco-sostenibilità, come testimonia l'impiego di eco-buste che facilitano la pratica del riciclo da parte degli italiani e il nostro recente accordo con il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per promuovere le performance ambientali del settore postale", ha dichiarato
Maria Laura Cantarelli, Public Affairs and Corporate Communication Director di Nexive.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...