Da problema a opportunità. Nell’Alta Val d’Isarco 63 allevatori hanno dato vita all’iniziativa
Biogas Wipptal: un impianto alimentato dai reflui zootecnici prodotti dalle aziende locali che produce
energia elettrica rinnovabile e produce, altresì, un fertilizzante naturale e inodore, ottenuto dal digestato essicato per effetto sinergico del calore prodotto dall’impianto.
L’impianto è stato visitato da
Stefano Ciafani, Direttore Generale di Legambiente, e da
Katiuscia Eroe, Responsabile Energia di Legambiente. “L’Europa – ha spiegato Ciafani – ha già tracciato da tempo la strada per combattere i cambiamenti climatici e praticare l’economia circolare attraverso le rinnovabili e il riciclaggio.
Il progetto Biogas Wipptal è un esempio concreto e innovativo di green economy che va in questa direzione. Nella provincia di Bolzano sono diverse le esperienze imprenditoriali, pensate per rispondere a esigenze del territorio diventate in alcuni casi vere e proprie criticità, che abbiamo segnalato nei nostri rapporti nazionali sulle rinnovabili. Solo moltiplicandole riusciremo a liberarci definitivamente dalla dipendenza dalle fonti fossili verso un futuro al 100% rinnovabile”.
L’impianto Biogas Wipptal ha una capacità di trattamento quotidiano di
220 tonnellate di reflui zootecnici, che possono generare una potenza di circa 1 Megawatt: ciò si traduce in una produzione giornaliera di
22.500 kilowattora e di un’identica quantità di
energia termica da utilizzare per l’essiccamento del digestato, producendo in questo modo un fertilizzante naturale. In un anno l’impianto produrrebbe un quantitativo di energia tale da comportare un
risparmio di 1.800 tonnellate equivalenti di petrolio.
Le piccole imprese agricole non dovranno ridurre i capi di bestiame per soddisfare i requisiti ambientali e potranno mantenere un reddito tale da continuare a “custodire” la montagna,
scongiurando il rischio di moria dei masi e di un patrimonio di tradizioni che non può essere ignorato. Lo stoccaggio del digestato, inoltre, aiuterà a ridurre i costi e anche il trasporto di letame nelle zone residenziali e turistiche: i fastidiosi odori derivanti dallo spargimento dei reflui zootecnici, soprattutto nella stagione turistica, saranno neutralizzati grazie alla conversione di parte del digestato in concime. Per la sua consistenza, il digestato può penetrare velocemente nel terreno e fornire rapidamente nutrimento alle piante: questo
riduce l´ingresso di nitrati nelle acque sotterranee, rispettando in questo modo le Direttive europee; si ottiene inoltre un
fertilizzante di alta qualità che può essere utilizzato dai coltivatori di frutta e vino in sostituzione dei fertilizzanti chimici.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...