Una piattaforma web semplice e intuitiva che permette di gestire con pochi click i rifiuti professionali derivanti dalla propria attività, ottenendo un servizio di raccolta ottimizzato in base alle esigenze dell’impresa, con la garanzia dei migliori standard ambientali. È
Easy Collect, il nuovo progetto targato
CNA Installazione Impianti e Cobat – Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo.
L’intesa permette a 30 mila installatori e impiantisti aderenti a CNA di usufruire in maniera semplificata e diretta dei servizi integrati di Cobat
per la raccolta e il trattamento di RAEE (acronimo che sta per rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche), batterie esauste e altri prodotti giunti a fine utilizzo.
Gli artigiani, che ogni giorno si trovano a dover gestire i rifiuti derivanti dalle proprie attività professionali, dovranno semplicemente collegarsi al sito internet di CNA e, una volta iscritti al servizio Easy Collect, accedere alla propria area riservata. Qui potranno chiedere e ottenere in tempi rapidi
un preventivo per il servizio di raccolta, effettuare un ordine di ritiro e consultare l’archivio delle fatture.
“A meno di un mese dalla firma dell’accordo con CNA – ha dichiarato
Giancarlo Morandi, presidente di Cobat – siamo orgogliosi di presentare agli associati CNA Easy Collect. Il nostro obiettivo è far diventare la gestione dei prodotti giunti a fine vita sempre più semplice, efficiente e conveniente, con un servizio ritagliato sulle esigenze degli impiantisti e degli installatori. Siamo molto radicati sul territorio, proprio come CNA, e con il nostro network di 90 aziende di raccolta e oltre 20 impianti di riciclo possiamo raggiungere gli artigiani ovunque siano, ottimizzando i costi di logistica e trattamento, con un’offerta omogenea da nord a sud”.
Il presidente di CNA Installazione Impianti
Carmine Battipaglia ha aggiunto: “Grazie all’accordo traCNA e Cobat, per le imprese del settore della installazione di impianti sarà più semplice e meno oneroso gestire i propri rifiuti rispettando le norme ambientali, una gestione che oggi risulta particolarmente difficoltosa per le nostre imprese”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...