Rio Mare, da sempre impegnata nella riduzione dell’impatto ambientale delle proprie attività, negli ultimi cinque anni, è riuscita a
ridurre del 20% il consumo di acqua utilizzata per realizzare un’unità di prodotto finito (m3 acqua/tonnellata di prodotto finito). Un grande sforzo se si pensa che nello stabilimento produttivo di Cermenate (Como),
il più grande e tecnologicamente avanzato d’Europa e tra i primi al mondo, vengono
prodotte oltre 3 milioni di lattine di tonno al giorno.
Nello stabilimento di Cermenate, l’acqua è impiegata nelle fasi di scongelamento del pesce e nella sterilizzazione delle lattine oltre che per il funzionamento stesso degli impianti e la loro pulizia. La filiera del tonno è lunga e complessa, inizia ai tropici, nei Paesi in via di sviluppo in cui il tonno viene pescato, pulito e lavorato in filetti per poi essere inviato a Cermenate per l’inscatolamento.
Questo modello di gestione degli approvvigionamenti genera ricadute positive sia sull’economia locale anche sull’ambiente, infatti, ha permesso a Rio Mare di
ridurre l’impatto del trasporto in Italia della materia prima di oltre il 60%. “In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua vogliamo ribadire il nostro impegno concreto nella riduzione degli impatti generati dalle nostre attività produttive –dichiara Luciano Pirovano Direttore CSR di Bolton Alimentari – La tutela della risorsa acqua è una priorità per noi, un bene sempre più prezioso che va preservato per il futuro. In questi ultimi cinque anni siamo riusciti a migliorare progressivamente le nostre performance, raggiungendo risultati importanti non solo per quanto riguarda i consumi idrici ma anche in altri ambiti per noi molto sensibili, come i consumi energetici e la riduzione dei materiali di imballaggio”. Lo stabilimento di Cermenate, infatti,
utilizza al 100% energia proveniente da fonti rinnovabili e
recupera il 99,8% dei rifiuti prodotti. Grande attenzione è stata inoltre rivolta alla riduzione degli spessori dei materiali di imballaggio, con un
risparmio annuo di 5,6 tonnellate di plastica e di
44 tonnellate di banda stagnata, pari al peso di circa
40 utilitarie. Inoltre, proprio per migliorare gli impatti ambientali generati delle proprie attività, Rio Mare ha condotto uno studio di impatto ambientale (LCA – Life Cycle Assessment) su due prodotti rappresentativi della sua produzione: il Tonno all’olio di oliva e i Filetti di Salmone.
I dati emersi, pubblicati nel
Rapporto Socio Ambientale La Giusta Rotta, hanno permesso di identificare le aree di miglioramento su cui l’azienda agirà nei prossimi anni.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...