EGP con Nareva e Siemens miglior offerente per 850 Mw di capacità eolica in Marocco
Ad EGP, in consorzio con Nareva Holding e Siemens Wind Power, è stato preassegnato il diritto di sviluppare, progettare, finanziare, costruire, gestire e manutenere cinque progetti eolici in Marocco per un totale di 850 MW di capacità.
Redazione ImpresaGreen
Enel Green Power, in consorzio con la società energetica marocchina
Nareva e il produttore tedesco di turbine eoliche
Siemens Wind Power, si è aggiudicata la qualifica di miglior offerente (“preferred bidder”) nell’ambito della gara “2nd phase wind integrated project" indetta dalla utility marocchina ONEE (Office National de l'Electricité et de l'Eau Potable).
Al consorzio è stato preassegnato il diritto di sviluppare, progettare, finanziare, costruire, gestire e manutenere
cinque progetti eolici in Marocco con una capacità installata totale di 850 MW. L’assegnazione sarà confermata successivamente alla firma dei contratti di vendita dell’energia generata dai parchi. Dei cinque progetti,
Midelt (150 MW), Tanger (100 MW) e Jbel Lahdid (200 MW) si trovano nel nord del Marocco, mentre Tiskrad (300 MW) e Boujdour (100 MW) sono ubicati nel sud del Paese.
"Questo risultato dimostra che la strategia di espandere la nostra presenza in Africa sta dando i suoi frutti", ha dichiarato
Francesco Venturini, Amministratore delegato di EGP. "Stiamo utilizzando la nostra conoscenza ed esperienza, in collaborazione con i nostri partner, per contribuire all’ambizioso piano energetico del Marocco che ha al centro le rinnovabili. In Nord Africa, il Marocco è un esempio di affidabilità e trasparenza nel sostegno allo sviluppo delle tecnologie rinnovabili".
EGP e Nareva costituiranno e deterranno la proprietà di cinque società di scopo (SPV) proprietarie dei progetti. Siemens Wind Power fornirà le turbine eoliche con diversi componenti prodotti localmente.
La costruzione dei cinque impianti richiederà un investimento totale di circa 1 miliardo di euro. EGP finanzierà il costo del progetto corrispondente alla propria partecipazione azionaria (50%)
attraverso una combinazione di equity e debito, quest’ultimo mediante project finance facilities erogate da istituzioni finanziarie internazionali. L’investimento di EGP è in linea con gli obiettivi di crescita fissati nell’attuale piano industriale della società (2016-2019).
I parchi eolici
dovrebbero essere completati ed entrare in funzione tra il 2017 e il 2020. In linea con quanto stabilito dalla gara, l'energia generata dai cinque parchi eolici sarà venduta a ONEE attraverso contratti di acquisto ventennali.
Una volta completati, i cinque impianti contribuiranno a soddisfare la crescente domanda di energia del Marocco e l'obiettivo del Paese
di incrementare la potenza prodotta da fonti rinnovabili. Le rinnovabili attualmente rappresentano circa il 32% del mix di generazione del Marocco e il Paese mira ad aumentare questa percentuale al 42% entro il 2020, e al 52% entro il 2030.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...