ABB: il mega progetto di automazione di Kusile celebra i primi successi
Kusile appartiene a una nuova generazione di impianti termici ad alta pressione e alta temperatura noti come supercritici, che sono più efficienti rispetto alle centrali a carbone tradizionali, con minori emissioni e costi di carburante.
Redazione Redazione ImpresaGreen
Di proprietà della
società elettrica sudafricana Eskom, l’impianto di generazione di Kusile comprenderà 6 unità da 800 megawatt (MW) ognuna,
sarà la quarta centrale elettrica a carbone più grande al mondo e contribuirà a rafforzare la capacità del Sudafrica di sostenere l’economia del Paese.
Kusile si trova a circa 120 chilometri dalla città di Johannesburg, nel nordest del Sudafrica.
Quale parte dell’ordine, ABB ha fornito il sistema di controllo,
il software e la strumentazione per tutte le sei unità dell’impianto che, una volta completamente operative alla fine del 2022, forniranno energia a tutto il Paese.
La soluzione include anche il bilanciamento di impianto e l'automazione delle unità, la strumentazione di campo e i cablaggi,
la protezione della caldaia e il simulatore di impianto, la progettazione, l’installazione, la messa in servizio, l'ottimizzazione e la formazione del personale.
Eskom genera più del 90 per cento dell’energia da centrali a carbone, e per Kusile sta installando tecnologia di ultima generazione a carbone pulito per garantire una fonte affidabile di energia elettrica nella regione negli anni a venire.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...