Building Energy ha annunciato l'inaugurazione di due
nuovi impianti fotovoltaici sui tetti di due edifici nel campus dell'Università di Cornell - Klarman Hall e la School of Human Ecology - arricchendo così ulteriormente il suo portfolio di collaborazioni con la prestigiosa università americana.
Grazie al progetto di Building Energy e Distributed Sun, il tetto di
Klarman Hall, lo stabile di più recente costruzione del College of Arts & Sciences dell'Università di Cornell, è provvisto ora di ben
64 pannelli fotovoltaici, che hanno permesso all'edificio di ottenere la
certificazione LEED, classificazione statunitense per l'efficienza energetica e l'impronta ecologica.
L'impianto fotovoltaico, che genererà circa
20MWh all'anno, contribuirà inoltre agli obiettivi di produzione di energia pulita dell'Università. Anche la
School of Human Ecology, il primo edificio certificato LEED Platinum del campus, ospita una nuova installazione solare formata da
228 panelli, che produrranno
70MWh all'anno.
Le recenti installazioni solari non rappresentano l'unico progetto che le due aziende hanno realizzato per l'Università di Cornell. Sempre nell'ambito della collaborazione la prestigiosa istituzione statunitense, nel 2014 Building Energy e Distributed Sun avevano sviluppato un
impianto solare dalla potenza di
2.1MW vicino all'aeroporto regionale Tompkins di
Ithaca.
E' invece attualmente in fase di realizzazione, presso il
College of Agriculture and Life Sciences di Geneva un
sistema fotovoltaico da 2.8MW, montato a terra. L'impianto di Geneva produrrà oltre
3 GWh durante il suo primo anno di attività, che corrispondono al
40% del fabbisogno energetico della
New York State Agricultural Experiment Station dell'Università di Cornell a Geneva. Questo progetto sarà seguito, nel 2016, da altri due
progetti fotovoltaici per i centri di ricerca per l'agricoltura di Cornell nelle città di
Ledyard e
Harford, nello Stato di New York. Nel complesso, grazie all'impegno posto nella produzione di energia solare, l'Università di Cornell
ridurrà di oltre 250.000 tonnellate le sue emissioni di CO2 nei prossimi 30 anni.
Building Energy è proprietaria e gestisce gli impianti solari dell'Università in partnership con Distributed Sun. Ulteriori fondi per i progetti sono stati messi a disposizione dall'
Autorità per la Ricerca e lo Sviluppo dell'Energia dello Stato di New York che, tramite il programma della
NY-Sun Initiative, promuove la crescita del mercato delle rinnovabili nello Stato, affinché si allinei all'obiettivo delle contee della Southern Tier di produrre il 2% dell'energia locale dal fotovoltaico nei prossimi 20 anni.
"
Siamo molto orgogliosi di inaugurare queste nuove installazioni solari e di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 da parte dell'Università di Cornell attraverso la costruzione di progetti fotovoltaici." – ha affermato
Fabrizio Zago,
CEO di Building Energy – "
Negli anni Building Energy e Distributed Sun hanno consolidato una lunga e proficua collaborazione con l'Università di Cornell, permettendo a questa prestigiosa istituzione di sviluppare un ampio portfolio di progetti a energia rinnovabile e di soddisfare parte del suo fabbisogno energetico in autonomia con energia pulita. Ci auguriamo che in futuro si possano concretizzare ulteriori opportunità di collaborazione, come i nuovi impianti fotovoltaici per il College ofAgriculture and Life Sciences di Geneva che saranno costruiti nel 2016."
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...