Milano e Teheran hanno stretto un'importante alleanza per cooperare nella costruzione del loro sviluppo urbano. Il Sindaco
Giuliano Pisapia e il Sindaco della capitale iraniana
Mohammad Baqer Qalibaf hanno infatti firmato un Memorandum of Understanding alla presenza di aziende partecipate e private milanesi che accompagnano la missione del "Sistema Milano" in una capitale che si riapre al mondo e dove Milano arriva come prima città europea dopo la fine delle sanzioni internazionali.
Il Patto di collaborazione tra Teheran e la capitale economica d'Italia, della durata di tre anni, impegna le due amministrazioni alla collaborazione in tre settori fondamentali
per la costruzione delle rispettive Smart City: la pianificazione urbana sostenibile e i servizi di pubblica utilità; lo sviluppo economico, gli investimenti reciproci e il turismo quali mezzi di crescita economica e sociale; arte, cultura, design e formazione. In particolare, le due città lavoreranno insieme nei comparti della mobilità sostenibile, la gestione dei rifiuti urbani, i servizi di governo intelligente, le politiche alimentari urbane sostenibili. Tutti fronti su cui Milano ha conquistato una riconosciuta leadership internazionale e sui quali
Teheran cerca scambi di tecnologie, in quanto gravata da un alto tasso di inquinamento e dalle emergenze ambientali che gravano la vita di un mondo ad alto tasso di urbanizzazione.
"Dall'incontro con il Sindaco di Teheran sono certo nascerà una collaborazione concreta per costruire il futuro delle nostre metropoli, per il bene dei nostri cittadini e dei nostri Paesi. Con Teheran continuiamo così un dialogo che in verità non si è mai chiuso anche negli anni della crisi più dura. Oggi però si apre una nuova primavera nei nostri rapporti", ha dichiarato il Sindaco Pisapia.In numerosi incontri istituzionali il Sindaco ha constato un grande interesse per il "modello Milano" nel campo dello sviluppo sostenibile. Ed ha riscontrato una comune convinzione: l'importanza del dialogo tra le città nel mondo globalizzato dove le metropoli diventano sempre più protagoniste, dello scambio di pratiche migliori, della conoscenza reciproca delle culture. A quest'ultimo riguardo con il Sindaco Qalibaf si è deciso di organizzare delle
"Giornate di Teheran a Milano", possibilmente nel periodo della Triennale Internazionale cui l'Iran parteciperà con due importanti iniziative del Museo di Arte contemporanea della capitale iraniana. E si lavorerà a una "Settimana di Milano a Teheran".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...