Le nuove prospettive del risparmio energetico trascendono gli incentivi dei Titoli di Efficientemente Energetico (TEE) ed assumono un nuovo significato, diventando un canale indipendente dagli incentivi voluti dall'Unione Europea per ridurre le emissioni di CO2. A sostenerlo è
Avvenia (
www.avvenia.com) che esaminando l'andamento del 2015 ha tracciato un
bilancio delle regioni più virtuose d'Italia.
Ma il dato più sorprendente rilevato da
Avvenia è che
le aziende italiane hanno iniziato ad essere energicamente più efficienti a prescindere dalla possibilità di ottenere utili attraverso il sistema dei Certificati Bianchi. I progetti avanzati nel 2015 si basano infatti in prevalenza sul considerevole risparmio che le aziende sono riuscite ad ottenere implementando adeguate misure di efficientemente energetico. Ed è proprio avvalendosi dei servizi ad altissimo valore aggiunto di
Avvenia, finalizzati ad ottimizzare l'efficienza energetica e la gestione dell'energia, che nel 2015 moltissime aziende sono riuscite a ridurre notevolmente costi e a diventare quindi più competitive.
Nel ranking delle regioni energicamente più efficienti d'Italia tracciato da
Avvenia in base al numero di progetti di efficientemente energetico, il
Piemonte è al primo posto nell'ambito dell'industria del
vetro con l'82% dei progetti e il
Lazio primeggia nel settore
farmaceutico con il 79%. Poi ancora l'
Umbria si classifica prima in ambito
siderurgico(68%), il
Veneto nell'
edilizia (66%) e la
Toscana nel settore
enogastronomico(48%). Questa la Top-5 di
Avvenia per regione-settore.
A
livello nazionale, invece, il
settore più virtuoso del 2015 secondo le stime di
Avvenia è ancora una volta quello della
siderurgia, con una quota del
42% sul totale delle riduzioni dei gas a effetto serra, migliorando così la performance del 2014, quando si collocava sempre al primo posto ma con una quota del 41,6%.
Bene anche l'
industria automobilistica, al secondo posto,
ma in calo rispetto all'anno precedente:
18,2% nel 2015 contro il 20,3% nel 2014. Mentre
cresce la quota del settore dell'edilizia che si conferma al terzo posto con il
12,4% nel 2015 contro il 9,8% nel 2014.
In merito ai progetti portati avanti nell'ultimo anno da
Avvenia, che nel 2015 ha visto crescere ulteriormente la sua fascia di mercato, le rilevazioni indicano che attraverso i suoi interventi si sono realizzate minori emissioni di Co2 per circa 2 milioni di tonnellate, con risparmi di energia primaria di oltre il 41% e con una diminuzione dei consumi di gas naturale di oltre il 78% in tutti i settori, dalla Siderurgia al Food & Beverage.
Creata nel 2001 con l'intento di fornire una risposta significativa alle aziende per affrontare e risolvere in modo consapevole e sostenibile le problematiche legate all'efficienza energetica,
Avvenia si è impegnata in un continuo processo di ricerca e sperimentazione che la ha portato ad investire in molti progetti pilota.
«Siamo prevalentemente impegnati a fare ricerca» conferma l'ingegner
Giovanni Campaniello, fondatore e amministratore unico di
Avvenia, che proprio per questo per la sua azienda
ha voluto uno staff di giovanissimi, vale a dire di un gruppo di ingegneri con una età media di 30 anni.
In concreto
Avvenia aiuta le aziende a conoscere meglio i propri processi produttivi, implementando i meccanismi di innovazione tecnologica più adeguati per
aumentare l'efficienza e la produttività di ogni specifico settore, con un'attenzione all'ambiente che è un carattere distintivo dell'azienda.
«Integrità, fiducia, diversità, ingegno e rispetto per l'ambiente: sono i valori che ci distinguono e guidano le nostre azioni» conclude l'ingegner
Giovanni Campaniello, che per riassumere in tre parole le molteplici attività della sua azienda ha coniato lo slogan
«the energy innovator».
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...