Il
GSE ha pubblicato l’interessante studio “Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012” che fornisce la proiezione del contatore delle fonti rinnovabili elettriche diverse dal fotovoltaico su un arco temporale di due anni.
ANIE Rinnovabili ha affermato di apprezzare il lavoro svolto dal GSE che, assieme ai nuovi portali
Open Data e Verifiche e Ispezioni, "rientra in un’ottica di ampia trasparenza sui servizi offerti al cittadino e agli operatori pubblici e privati, agevolando e semplificando la divulgazione delle informazioni e dei dati. In particolare, lo studio fornisce agli imprenditori una fotografia utile a prendere le decisioni di investimento sul breve termine, seppure si debba tenere in debita considerazione l’aleatorietà delle variabili che concorrono all’elaborazione del dato".
Nel corso dell’incontro tenutosi qualche giorno fa il Presidente del GSE Sperandini ha comunicato al Presidente Cremona di ANIE Rinnovabili che la pubblicazione dello studio verrà aggiornata mensilmente, affinché tale strumento possa essere maggiormente efficace. “
Siamo molto soddisfatti – afferma Emilio Cremona, Presidente di ANIE Rinnovabili –
degli strumenti elaborati e messi a disposizione dal GSE. L’operazione “trasparenza” non deve arrestarsi, ma proseguire anche ai dati di autoconsumo degli SSPC, in particolare di SEU, e degli impianti in regime di scambio sul posto, dove la rete svolge virtualmente la funzione di storage”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...