Le macro tendenze nella transizione energetica globale mostrano che la Germania, la maggiore economia europea, non è più l’unico pioniere delle rinnovabili tra le grandi economie.
Gli attuali benefici economici, sociali e ambientali delle rinnovabili hanno il potere di mettere in vetrina le varie opzioni alternative per una tradizione energetica globale. Lo dimostra lo studio “
Megatrends in the global energy transition” realizzato da LichtBlick, il maggiore rivenditore tedesco di energia rinnovabile, e
WWF Germania, pubblicato a Parigi e che ha individuato cinque tendenze globali nella transizione energetica:
1.
La fine dell’era dei combustibili fossili è iniziata.In previsione di obiettivi climatici più stringenti e di altri impatti sociali e ambientali delle risorse energetiche convenzionali, gli investitori stanno allontanando i propri fondi dai combustibili fossili. L’esempio più recente è la compagnia assicurativa globale Allianz, che ha abbandonato gli investimenti in carbone.
2.
Il futuro dell’energia è già iniziato. Sempre più paesi si stanno convertendo all’energia rinnovabile e si stanno lasciando alle spalle la produzione di energia nucleare e fossile. Per la prima volta nel 2013, e ancora nel 2014, sono stati installati più impianti di energia rinnovabile di quelli a energia nucleare-fossile. Nel 2014 l’ammontare di denaro investito nella elettricità rinnovabile è stato più del doppio rispetto a quello investito in stabilimenti basati su combustibili fossili. Fin dal nuovo millennio, la capacitá installata a livello globale di fotovoltaico aumentata di cinque volte, mentre l’energia eolica è aumentata di otto volte nello stesso periodo di tempo.
3. Il futuro dell’energia è rinnovabile Ciò che guida il cambiamento globale sono gli enormi salti tecnologici e il rapido abbassamento dei prezzi. Il costo di un kilowatt di energia solare all’ora si è abbassato in pochi decenni da un euro a molto meno di dieci centesimi nei paesi con abbondante luce solare. Nel futuro potrebbe abbassarsi a due centesimi, prevede il
Germany’s FraunhoferInstitute.
4. il futuro dell’energia è decentralizzato. La produzione energetica sta passando a miliardi di piccole e grandi impianti di energia rinnovabile. La povertà di energia nei paesi poveri sarà sradicata attraverso tecnologie ad energia rinnovabile sempre più decentralizzata ed economicamente vantaggiose.
5. Il futuro dell’energia è digitale. Se la riduzione dei costi di produzione dei rinnovabili prevale, la legislazione sarà rafforzata e le risorse finanziarie, in particolar modo derivanti dal settore privato, verranno mobilitate, la digitalizzazione e la decentralizzazione caratterizzeranno diverse parti del sistema energetico globale del futuro.
“Siamo nel bel mezzo di una rivoluzione industriale che metterà sottosopra l’industria energetica. L’energia rinnovabile non è più un lusso, ma è disponibile a prezzi competitivi per tutti. I consumatori e le loro scelte, non le aziende, stanno dando forma alla nuova economia mondiale”, ha dichiarato Heiko von Tschischwitz, fondatore e CEO di LichtBlick. “Oggi possiamo connettere milioni di impianti produttivi e di immagazzinamento di energia rinnovabile piccoli e decentralizzati”.
“Il ritmo e l’ampiezza del cambiamento sono sorprendenti e incoraggianti. La gente vuole la transizione energetica.
Qui a Parigi, abbiamo bisogno di un accordo sul clima che sia ambizioso e un forte sostegno politico della transizione energetica globale. Rafforzando i trend attuali, possiamo velocizzare l’energia eolica e solare. Ma abbiamo anche bisogno di mandare un messaggio incisivo agli investitori: gli investimenti in combustibile fossile devono ridursi rapidamente”, dice Stephan Singer, direttore della
Global Energy Policy del WWF International.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...