Il
sistema di mobilità di Milano continua a ottenere importanti riconoscimenti a livello internazionale. Dopo il premio ricevuto lo scorso 4 novembre in Svezia nell'ambito di Eurocities 2015 (per Area C, sharing mobility, ciclabilità), è arrivato anche quello dell'
Euro-China Smart Mobility City Award 2015, l'appuntamento promosso dalla Fondazione euroasiatica Prospective et Innovation e da EuropExpo che premia le città europee e asiatiche più dinamiche e innovative nel campo della mobilità.
La premiazione è avvenuta a Hong Kong nel corso del CINEV (China International New Energy Vehicle Show). Una giuria composta da esperti internazionali del settore ha premiato la città di Milano
nella categoria "Intermodalità" con il progetto “All you can share”: è stato riconosciuto il grande successo della mobilità in condivisione, che oggi vede oltre 2.000 auto, 4.650 bici e 150 scooter a disposizione dei cittadini, e che incorona Milano regina italiana della shared mobility, esempio virtuoso a livello europeo.
"Le nostre politiche di mobilità sostenibile stanno suscitando l'interesse e l'apprezzamento di molte realtà internazionali - dichiara l'assessore alla Mobilità e Ambiente
Pierfrancesco Maran -. Ai riconoscimenti per Area C, che l'anno scorso ci ha valso il prestigioso premio Transport Achievement Award assegnato dall’Ocse, si sommano ora quelli per la sharing mobility, che a Milano ha conosciuto un'espansione straordinaria e ha contribuito ad una riduzione significativa delle auto in circolazione in controtendenza con i dati nazionali. Questo significa che siamo sulla strada giusta e ci stimola a confrontarci con gli esempi più virtuosi, in Europa e non solo. Sono convinto ci siano ancora grandi possibilità di sviluppo della mobilità in condivisione e che il successo di oggi non sia che una punta dell'iceberg di quanto vedremo nei prossimi anni".
Fondation Prospective & Innovation, attualmente presieduta dall'ex primo ministro francese
Jean-Pierre Raffarin, ha l’obiettivo di avviare un proficuo scambio tra il mondo dei ricercatori e docenti universitari, il mondo di imprenditori e dirigenti d'impresa , e dei leader mondiali e decisori pubblici. EuropExpo è un’organizzazione che promuove fiere e congressi internazionali, tra cui il China International New Energy Vehicle Show.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...