Il
Ministero dello Sviluppo economico e il Ministero dell’Ambiente lanciano la
consultazione pubblica sulla Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliare - STREPIN e sul Piano per l’incremento degli edifici a energia quasi zero - PANZEB.
L’incremento dell’efficienza energetica negli edifici e la transizione verso gli edifici a energia quasi zero (NZEB) costituiscono obiettivi prioritari per il Paese, perseguiti grazie all’attivazione di
un’ampia gamma di misure di regolazione e di incentivazione.
Le potenzialità di risparmio in gioco sono ampie. Gli edifici sul territorio nazionale infatti, contando solo il settore residenziale, ammontano a più di 12 milioni per un totale di oltre 31 milioni di abitazioni, e rappresentano
circa il 40% del fabbisogno energetico del Paese. Si stima che oltre il 60% di questi siano in classe energetica G, ovvero quella con i consumi più alti. La STREPIN, redatta ai sensi del decreto legislativo n. 102/2014, partendo dalla ricognizione del parco immobiliare nazionale stima il risparmio di energia atteso al 2020 grazie alle misure attivate.
L’analisi delle barriere tecniche, economiche e finanziarie che ostacolano la realizzazione degli interventi di efficienza energetica accompagna poi le proposte di miglioramento degli strumenti di supporto
in un’ottica cost-effective.
L’attuazione di tali proposte, che proprio grazie alla consultazione potranno essere integrate e ampliate, permetterebbe di incrementare il risparmio atteso al 2020, avvicinandolo alle potenzialità stimate per il settore civile.
Dal 2021
i nuovi edifici dovranno essere a energia quasi zero. In vista di tale obbligo il PANZEB, previsto dal decreto legislativo n. 192/2005, traccia gli orientamenti e le linee di sviluppo nazionali per incrementare il loro numero tramite le misure di regolazione e di incentivazione disponibili.
Il documento, tra l’altro, chiarisce il significato operativo di NZEB, valuta le prestazioni energetiche di alcune delle sue espressioni
nelle differenti tipologie d’uso e zone climatiche e stima i sovra-costi necessari per la loro realizzazione.
I contributi possono essere inviati all’indirizzo
strepin@mise.gov.it.
La consultazione è aperta fino al 4 dicembre 2015.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...