Air Liquide ha inaugurato in Francia
Cryocap, una speciale installazione industriale che consente, tramite un processo criogenico, la
cattura della CO2 rilasciata durante la produzione di idrogeno.
Sviluppato congiuntamente dai team Ricerca & Sviluppo e Engineering & Construction di Air Liquide, Cryocap viene utilizzato per la prima volta a Port-Jérôme sullo Steam Methane Reformer di Air Liquide che produce idrogeno per la vicina raffineria
Esso Raffinage SAF (del gruppo ExxonMobil).
L'
idrogeno viene utilizzato per rimuovere il contenuto di zolfo dei carburanti per auto prodotti dalla raffineria per renderli conformi alle norme ambientali vigenti nel settore dei trasporti. Cryocap è la prima tecnologia di cattura della CO
2 ad usare
un processo criogenico.
Cryocap consente la cattura delle emissioni di CO
2 risultanti dalla produzione di idrogeno tramite reforming di gas naturale, migliorando l'efficienza, portando ad una maggiore produzione di idrogeno.
Dopo essere stata purificata, la CO
2 catturata permette di rispondere alle esigenze di approvvigionamento di
gas carbonico per le differenti applicazioni industriali (carbonatazione di bevande gassate, conservazione e congelamento degli alimenti, ecc.).
L'unità Cryocap ha una capacità di cattura annuale di 100.000 tonnellate di CO
2 presso questo sito.
Questa innovazione fa parte del più ampio programma
Blue Hydrogen di Air Liquide, il cui obiettivo è la graduale decarbonizzazione della produzione di idrogeno dedicato ad applicazioni per l'energia del Gruppo, aprendo la strada anche ad una mobilità pulita al 100%.
Il processo di steam
reforming di gas naturale, attualmente usato principalmente nella produzione su vasta scala di idrogeno, rilascia CO
2 Cryocap, un processo senza componenti chimici che usa basse temperature per comprimere, liquefare e quindi separare i gas oggetto del processo di Steam Methane Reforming, cattura la CO
2 emessa e valorizza l'idrogeno residuo.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...