Henkel rinnova il proprio impegno a favore dello sviluppo sostenibile intensificando lo sviluppo di prodotti innovativi,
in grado di offrire prestazioni superiori con un minor impiego di energia e ridotte emissioni nocive. Molti prodotti Henkel vengono usati quotidianamente da milioni di persone nel mondo, e fino al 90% della
loro impronta ecologica si gioca proprio in fase di utilizzo. L’azienda dedica quindi grande attenzione allo sviluppo di soluzioni e tecnologie che aiutino consumatori e imprese a risparmiare energia e contenere le emissioni di CO2, come dimostra l’esempio di
Dixan Power-Mix Caps, le caps pre-dosate per bucato che uniscono in un solo prodotto il detersivo liquido concentrato e la polvere attiva. Lanciata la scorsa estate, questa formula assicura prestazioni di lavaggio ottimali su tutti i tipi di sporco già alle basse temperature, riducendo il consumo energetico della lavatrice.
Tra i prodotti Henkel per la pulizia delle stoviglie, le tab
Pril 10 permettono di ottenere ottimi risultati anche con cicli brevi e a bassa temperatura. Scegliendo un programma di lavaggio a soli 40° C, Pril 10 consente infatti di risparmiare fino al 20% di energia elettrica rispetto ai normali programmi da 50°-55° C.
Per Henkel, ridurre le emissioni di CO2 significa anche lavorare sul packaging per rendere le confezioni più compatte e leggere. In campo cosmetico, i prodotti per capelli della linea
BC Bonacure Schwarzkopf si caratterizzano per le formule concentrate che, oltre a minimizzare gli sprechi, contribuiscono a diminuire del 20% il peso delle confezioni rispetto a quelle standard, ottimizzando tutti i processi logistici e di trasporto, di conseguenza riducendo le emissioni nocive.
Altro esempio di prodotto in grado di far risparmiare energia è
Loctite GC10, la pasta saldante che può essere conservata e utilizzata a temperatura ambiente. Sviluppata attraverso uno studio durato oltre 4 anni, offre un sistema di flussante assolutamente innovativo e si distingue per l’eccezionale stabilità termica, grazie alla quale consente ai clienti industriali di evitare la refrigerazione dei materiali e quindi utilizzare meno energia.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...