Eco-collegato: Galletti, bene ok al Senato, energia verde per l'Italia
Il Sottosegretario all’Ambiente, Silvia Velo: "Si tratta di un provvedimento fondamentale per lo sviluppo della green economy, un settore in costante crescita che incide in maniera rilevante sul Pil del nostro Paese".
Redazione ImpresaGreen
“Un fondo per gli interventi di bonifica negli edifici pubblici, misure per la gestione dei rifiuti, un programma per la mobilità sostenibile, semplificazioni, nuove norme per gli appalti verdi, misure per lo sviluppo dell’economia circolare, prevenzione del dissesto, fondi per le Aree Marine Protette e norme per le operazioni di dragaggio nei porti.Sono solo alcune delle misure contenute nel Collegato Ambientale, il primo strumento del nostro Paese per la promozione della green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo delle risorse naturali e che presto sarà legge”. Così in una nota il Sottosegretario all’Ambiente,
Silvia Velo.
“Il Collegato Ambientale è un provvedimento strategico per l’Italia che guarda con fiducia alla Cop21 di Parigi, sulla strada già tracciata dell’economia circolare. L’ok del Senato al testo ci avvicina a un risultato necessario: avere in tempi brevi l’approvazione definitiva anche alla Camera di un impianto di norme che, dopo un lungo passaggio parlamentare, è in grado di dare energia verde all'Italia”.
E’ quanto dichiara il ministro dell’Ambiente
Gian Luca Galletti.
“Il Collegato – osserva Galletti – interviene con determinazione nel contrasto al dissesto idrogeologico, con il fondo per la progettazione e con oltre 10 milioni di euro ai comuni che vogliono abbattere edifici abusivi costruiti in zone a rischio. Arrivano 35 milioni di euro per la mobilità sostenibile e si affronta il tema degli appalti verdi, con i criteri ambientali minimi cui le pubbliche amministrazioni devono attenersi per gli acquisti”.
“Ci sono poi – aggiunge Galletti – nuovi impegni reali sul fronte della bonifica dall’amianto, con oltre 15 milioni in forma di credito d’imposta per le imprese, misure per incrementare la differenziata e per l’accesso all’acqua delle fasce disagiate, oltre a novità come il ‘vuoto a rendere’ sperimentale e volontario per un anno e le multe per chi getta mozziconi a terra".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...