Siemens vuole diventare entro il 2030 la prima grande società industriale a impatto zero. Primo obiettivo è quello di ridurre del 50% le proprie emissioni di CO
2 – attualmente quantificate in 2,2 milioni tonnellate ogni anno – entro il 2020.
Per raggiungere questi traguardi, Siemens investirà circa
100 milioni di euro nei prossimi tre anni per ridurre l'impatto energetico dei propri stabilimenti produttivi ed edifici.
Investendo in tecnologie innovative quali i sistemi di gestione energetica e di automazione degli edifici e dei processi produttivi e i sistemi di azionamento a elevata efficienza energetica per il settore manifatturiero, Siemens prevede di tagliare i propri costi energetici di 20 milioni di euro ogni anno.
"Ridurre l'impatto ambientale non è solo bene per i cittadini, ma è anche un ottimo investimento," ha dichiarato
Joe Kaeser, Presidente e CEO di Siemens.
La strategia di lungo periodo di Siemens per la riduzione delle proprie emissioni di CO
2 farà leva su tre punti chiave. In primo luogo gli stabilimenti produttivi e gli edifici che ospitano gli uffici saranno dotati di
sistemi di energia distribuita in grado di ottimizzare i costi energetici. Secondo punto, la flotta di auto aziendali sarà rinnovata con veicoli elettrici e a basse emissioni. Infine, per ottenere un mix energetico ancora più "pulito", verrà incrementato l'approvvigionamento energetico da gas naturale e da energia eolica.
Il programma di riduzione delle emissioni CO
2 sarà presentato nel corso del prossimo esercizio fiscale.
Tra le attività previste, circa
40 milioni di euro saranno investiti per incrementare l'efficienza energetica di 15 siti manifatturieri nel mondo. Il nuovo quartier generale di Siemens a Monaco – che rispetta i più elevati standard in tema di rispetto dell'ambiente, conservazione delle risorse ed edilizia sostenibile – darà un importante contributo per il raggiungimento di questo obiettivo.
Nel
Portfolio Ambientale di Siemens sono comprese tutte le tecnologie per l'efficienza energetica e per la riduzione delle emissioni di CO
2. Nell'esercizio fiscale 2014, il Portfolio ha generato 33 miliardi di euro ovvero il 46% del fatturato complessivo. Le soluzioni di Siemens hanno inoltre consentito ai clienti di
ridurre le proprie emissioni di CO2 di 428 milioni di tonnellate, una cifra che corrisponde alla metà delle emissioni di anidride carbonica della Germania.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...