Enel Energia ha avviato i lavori per la costruzione di un innovativo
impianto di minibiomassa trigenerativo al servizio dello storico stabilimento di
Luxottica nel comune di Agordo, in provincia di Belluno.
Con una potenza di 199kWe, l’impianto, la cui entrata in esercizio è prevista entro la fine del 2015, sarà in grado di soddisfare per
la quasi totalità il fabbisogno termico (caldo e freddo) e parte di quello elettrico dell’azienda, consentendo per la prima volta la produzione di occhiali con energia verde.
L’impianto sarà approvvigionato con biomassa solida, quali cippato forestale, sfalci e potature, a filiera corta. L’Unione Montana e il comune di Agordo, nel cuore del
Parco delle Dolomiti, contribuiranno con il coinvolgimento diretto delle risorse e imprese del territorio, con biomassa di qualità certificata proveniente esclusivamente da produttori agordini e dei comuni limitrofi nel raggio massimo di 30-40 km. L’obiettivo è quello di garantire
una migliore gestione dei boschi, contribuendo a preservare l’equilibrio idrogeologico del territorio.
L’innovativo impianto si inserisce in un più ampio progetto di Enel Energia per favorire la diffusione su tutto il territorio nazionale di
una rete di micro-impianti a biomassa in cogenerazione/trigenerazione, alimentati a filiera corta.
Il calore verde prodotto è ceduto a basso costo ad imprese locali, migliorando il loro conto economico e
riducendo le emissioni atmosferiche di CO2 rispetto ai combustibili fossili tradizionali.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...