Si allarga la mappa delle
smart city e per la prima volta in Italia una cittadella ospedaliera sceglie di fornire un
parco di bici elettriche per ottimizzare la viabilità e l'accesso ai reparti di personale, studenti e visitatori.
Askoll, produttore e distributore italiano di una gamma di veicoli elettrici, insieme all'
Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, ha lanciato un innovativo servizio per la cittadinanza all'insegna della
mobilità sostenibile.
Tutti i frequentatori dell'ospedale –
medici, infermieri, personale di servizio, visitatori e studenti – disporranno, infatti,
in forma gratuita di 60 biciclette a pedalata assistita per spostarsi comodamente all'interno della cittadella ospedaliera di Cisanello, composta da 21 edifici. Nel polo di Pisa, eccellenza a livello europeo, i reparti sono articolati e le distanze particolarmente estese. Solo per raggiungere i padiglioni dal parcheggio occorre percorrere più di un chilometro.
Ora con le biciclette quindi gli spostamenti saranno più facili ed eco-friendly. Basterà lasciare il documento d'identità come garanzia del prestito e servirsi delle rastrelliere presenti all'esterno di ogni reparto.
L'
Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, coi suoi due presidi di Santa Chiara e di Cisanello, è
una dei maggiori della Toscana e accoglie pazienti da tutte le regioni italiane. Ha più di 1.200 posti letto e conta quasi 5 mila lavoratori. È sede universitaria e ogni giorno è frequentata da moltissimi studenti e specializzandi. Complessivamente tra operatori sanitari, pazienti, familiari e studenti, mediamente
ogni giorno più di 12 mila persone frequentano l'ospedale, mentre gli accessi ambulatoriali annuali toccano quota
250 mila utenti.
La bicicletta a pedalata assistita Askoll (eB
1), ha un'autonomia di 100 km percorribili con una sola ricarica e, grazie alle quattro modalità di assistenza, consente di muoversi a una velocità massima di 25 Km/h.
Il parco biciclette Askoll andrà ad affiancarsi al già presente servizio di navetta, migliorando così il servizio di trasporto senza incidere sulle quantità di CO2 emesse nell'atmosfera e sui livelli di inquinamento acustico, grazie alla silenziosità delle biciclette che ben si adatta alla tranquillità del luogo.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...