“Il nostro obiettivo è il miglioramento delle prestazioni ambientali delle attività produttive e il miglioramento dei modelli di consumo.” E’ quanto ha dichiarato il sottosegretario all’ambiente
Barbara Degani aprendo i lavori del convegno sulle certificazioni e la gestione ambientale all’Università Bocconi di Milano
.
“Per questo – ha ribadito Degani
- poniamo massima attenzione sui sistemi di gestione ambientale e sulle etichette ambientali, ma anche sull’uso di strumenti di mercato come il “Green Public Procurement” , acquisti verdi, che fa ampio riferimento alle prestazioni ambientali definite con etichetta. Con il Collegato ambientale di prossima approvazione al Senato oltre a disciplinare il GPP che introduce, nel rispetto della concorrenzialità d’impresa, un fattore di differenziazione qualitativa, vareremo il Made Green in Italy".
"Il Piano per la qualificazione ambientale dei prodotti dei sistemi produttivi locali, dei distretti industriali e delle filiere tipiche del nostro sistema produttivo sarà, infatti, un ulteriore strumento per rafforzare l’immagine e l’impatto comunicativo che distingue le produzioni italiane coniugandolo con gli aspetti di qualità ambientale e con la verifica del rispetto dei requisiti di sostenibilità anche sociale. Aumenteremo così il livello di trasparenza e di capacità informativa nei mercati di destinazione dei prodotti sensibilizzando i cittadini consumatori alla ricerca di prodotti più sostenibili e tutelandoli maggiormente da contraffazioni e pubblicità ingannevoli" ha concluso il sottosegretario.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...