Sviluppare
una grande rete di teleriscaldamento in grado di fornire energia a tutta la Città metropolitana. Con questo intento venerdì scorso la Giunta di Milano ha approvato le linee di indirizzo per la redazione di uno studio tecnico, economico ed ambientale, da svolgere insieme a
Regione Lombardia ed A2A, in grado di definire gli obiettivi di efficientamento energetico e lanciare le basi per la realizzazione di una grande rete di riscaldamento alimentata da fonti di energia rinnovabili.
Lo studio, che durerà un anno, sarà svolto da un gruppo di lavoro composto da esperti indicati dai tre enti, che dovranno delineare un piano economico del progetto, eventualmente prevedendo forme di partnership pubblico-privato, verificare le potenzialità energetiche degli impianti presenti ne
l Comune di Milano per l’alimentazione del teleriscaldamento, evidenziare eventuali necessità di sviluppo anche in territorio extra-urbano e pianificare un percorso amministrativo per l’attuazione del piano.
“In un’ottica di Città metropolitana – sottolinea l’assessore alla Mobilità e Ambiente
Pierfrancesco Maran - è necessario sviluppare un lavoro condiviso con la Regione e con A2A affinché il sistema di teleriscaldamento, che a Milano già oggi si sta sviluppando con risultati qualificanti, sia esteso ad un territorio sempre più vasto. E’ anche uno degli obiettivi principali del PAES, che prevede di ridurre le emissioni di anidride carbonica di almeno il 20% nel 2020 rispetto e del 40% nel 2030, rispetto all'anno di riferimento 2005”.
La sottoscrizione del protocollo da parte del Comune di Milano si inquadra infatti nell’ambito degli obiettivi di efficientamento energetico già espressi nella proposta di
Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima, il documento di pianificazione delle politiche per la riduzione delle emissioni che arriverà in Consiglio Comunale entro l’anno e che verrà approvato attraverso un percorso di coinvolgimento dei cittadini e delle associazioni.
Lo studio che verrà realizzato insieme a Regione ed A2A potrà quindi essere un ulteriore strumento di approfondimento per fissare obiettivi di efficientamento più a lungo termine, partendo dalla situazione fotografata nel 2015.
Attualmente a Milano
sono presenti diverse reti di teleriscaldamento, alcune estese a parti rilevanti della città, alimentate principalmente da impianti di cogenerazione e dall’impianto di termovalorizzazione dei RSU, altre, di dimensioni più piccole, alimentate da impianti di produzione semplice a caldaie a gas.
Del
primo gruppo fanno parte Gallaratese/San Siro, alimentata dal termovalorizzatore di Silla 2 con il supporto dell’impianto di integrazione di Selinunte; Milano sud, alimentata dall’impianto di Famagosta; Città Studi/Tribunale, alimentata dall’impianto di Canavese e Santa Giulia/Mecenate alimentata dall’impianto di Linate. Entro i prossimi anni si arriverà ad avere due grandi sistemi di teleriscaldamento: Milano Ovest (con il collegamento tra Silla, Selinunte e Famagosta) e Milano Est (con l’unione di Canavese e Linate), che si aggiungeranno al Sistema Milano Nord, alimentato dall’impianto di Tecnocity e comprendente la Bicocca, il Comune di Sesto San Giovanni e parte del territorio di Cinisello Balsamo.
Del
secondo gruppo fanno invece parte le reti di teleriscaldamento minori gestite da A2A: Quartiere Palizzi in Bovisa, Comasina, Quartiere Ex Maserati, Quartiere Ex OM, Pompeo Leoni, Centro direzionale via Bensi e Centro storico.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...