ENER-G ha curato la progettazione, l’installazione e l’avviamento di un sistema di trigenerazione presso il principale scalo dell’Emilia Romagna: l’
aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna.
L’impianto
ENER-G E1200 NG, realizzato in
soli 50 giorni dal completamento delle opere civili e interamente collaudato nei successivi 20, ha una
potenza erogata pari a 1.166 kW elettrici e 910 kW frigoriferi, utilizzati per l’autoproduzione di
energia elettrica e la climatizzazione dei terminal.
Nel 2014 il sistema di trigenerazione equipaggiato con motore endotermico
MTU L62 a
12 cilindri, ha pienamente soddisfatto le esigenze degli
oltre 6.580.000 passeggeri (
dati Assaeroporti 2014) che l’aeroporto ha accolto. L’energia termica recuperata dalle camicie del motore e dai gas di scarico, infatti, viene utilizzata d’inverno per soddisfare il
fabbisogno termico dell’aeroporto (riscaldamento, acqua calda sanitaria, etc), mentre d’estate per produrre
energia frigorifera attraverso un chiller ad assorbimento.
Con un’
area di 36.100 m² di cui 5.500 dedicate ad attività commerciali,
24 gate, 64 banchi per il check-in e 35 negozi, l’aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna è il settimo scalo in tutta Italia. A fronte dei lavori di riqualificazione e sviluppo avviati nel 2013, ha aperto un bando di gara per riqualificare anche il sistema di produzione di energia. L’impianto di trigenerazione, infatti, ha dato luogo non solo ad immediati
benefici economici, ma anche e soprattutto ad una
riduzione delle
emissioni inquinanti e di gas serra in atmosfera.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...