Fonti rinnovabili, sistemi per l'accumulo dell'energia, veicoli elettrici e soluzioni hi-tech per la gestione della cosiddetta Domanda Attiva: un mix di soluzioni innovative che potranno fare
dell'Isola del Giglio una vera e propria
"smart island".
È quanto prevede il Protocollo d'Intesa firmato da
IBM e Terna Plus, la società del gruppo Terna che gestisce le attività non tradizionali, con il
Comune dell'Isola del Giglio, l'Ente Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, l'Acquedotto del Fiora e la SIE, società concessionaria della produzione e distribuzione dell'energia elettrica nell'isola. L'accordo riguarda anche l'annesso territorio di
Giannutri.
L'intesa ha l'obiettivo di dotare il territorio dell'Isola del Giglio di
un sistema elettrico all'avanguardia in quanto più efficiente, smart, meno inquinante e più sostenibile dal punto di vista ambientale. Sull'Isola del Giglio, infatti, come in altre isole non connesse alla rete elettrica nazionale e gestite da imprese elettriche minori, la produzione di energia elettrica è attualmente affidata a
motori alimentati a gasolio - che disperdono nell'ambiente circa i tre quarti dell'energia sotto forma di calore refluo - molto impattanti dal punto di vista acustico e delle emissioni di fumi nocivi.
Oltre ad essere particolarmente dannosa per l'ambiente, l'elettricità così prodotta ha un costo mediamente sei volte superiore rispetto al prezzo continentale, che si traduce
in un maggior onere in bolletta di oltre 60 milioni di euro l'anno. Da qui la proposta di Terna Plus e IBM finalizzata a realizzare soluzioni altamente innovative che potranno fare dell'Isola del Giglio una vera e propria "smart island".
Oggi, per soddisfare la domanda di energia dell'Isola del Giglio, pari a circa 10 milioni di kilowattora l'anno, vengono bruciate oltre 2.300 tonnellate di gasolio immettendo nell'atmosfera un quantitativo di sola anidride carbonica
pari a 7.500 tonnellate, oltre ad altre sostanze nocive quali principalmente SO2
(diossido di zolfo), NO2
(diossido di azoto) e CO (monossido di carbonio).
Con le soluzioni proposte da Terna Plus e IBM, la gestione intelligente e integrata della rete consentirà di ottenere importanti benefici dal punto di vista ambientale con un "sistema ibrido" che grazie all'introduzione di
impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo, permetterà il dimezzamento del gasolio bruciato e l'abbattimento delle emissioni di CO
2 fino a 4.000 tonnellate annue. A questi vanno sommati i vari benefici indiretti, come ad esempio quelli relativi alla riduzione delle emissioni legate al trasporto del combustibile dalla terraferma all'isola.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...